Storia del giornale sportivo Tuttosport
Tuttosport è uno dei quotidiani sportivi più importanti d’Italia. Viene fondato il 30 luglio 1945 a Torino dal giornalista Renato Casalbore, morto nel famoso incidente aereo di Superga, e in meno di 10 anni diventa il principale competitor de La Gazzetta dello Sport e de Il Corriere dello Sport.
![Tuttosport logo Tuttosport logo](https://cultura.biografieonline.it/wp-content/uploads/2012/07/tuttosport-logo.jpg)
Il giornale nasce per essere un punto di riferimento per gli amanti del calcio, sport protagonista della cronaca. La pubblicazione, inizialmente, è due volte la settimana, poi 3, fino a diventare, a tutti gli effetti, un quotidiano nel 1951. A differenza dei due principali rivali, Tuttosport ha una dimensione molto più locale: ha un taglio nazional-popolare (sono molto famosi i suoi titoli sparati) e i primi anni è una versione sportiva de LaStampa. Si parla quindi della Juventus e del Torino, senza però trascurare le squadre più importanti d’Italia, soprattutto Milan e Inter. C’è poi una sezione dedicata agli altri sport, considerati di minor rilievo, come la Formula 1, il tennis, il basket, la moto, il rally, il volley, ecc.
![Una prima pagina di Tuttosport Una prima pagina di Tuttosport](https://cultura.biografieonline.it/wp-content/uploads/2012/07/tuttosport.jpg)
Il premio European Golden Boy è stato creato da Tuttosport nel 2003 ed è un riconoscimento dedicato ai calciatori europei under 21: il giornale identifica 40 giocatori con meno di 21 anni che hanno dimostrato un particolare talento. La giuria è composta da 30 giornalisti, provenienti da 20 nazioni europee differenti. Tra i vincitori, ci sono Lionel Andrés Messi nel 2005, Alexandre Pato nel 2009 e Mario Balotelli nel 2010.
Tuttosport debutta online il 22 settembre 2008 con un sito davvero molto completo: rispecchia perfettamente la natura della versione cartacea, tanto che permette – su abbonamento – di consultare il giornale online proprio allo stesso prezzo di quello che si può acquistare in edicola.
Negli anni Tuttosport è cresciuto moltissimo e oltre alla sede torinese ha aperto alcune redazioni distaccate, a Milano, Roma e Genova. Molti direttori si sono alternati al comando, tra cui Xavier Jacobelli, Giglio Panza, Gianni Minà, Antonio Ghirelli, Paolo De Paola e Vittorio Oreggia.