Ragazzo morso da un ramarro (Caravaggio)

Ragazzo morso da un ramarro è uno degli esempi più importanti del contributo fondamentale di Michelangelo Merisi da Caravaggio all’evoluzione dell’uso della luce nella storia dell’arte. La luce racconta il dramma del momento e cioè la consapevolezza del dolore causato dal morso del ramarro.

Ragazzo morso da un ramarro - Caravaggio - quadro - dipinto - opera
Ragazzo morso da un ramarro (1595-1596, Michelangelo Merisi da Caravaggio) – Olio su tela – 65,8 x 52,3 cm – Fondazione Longhi, Firenze

Analisi del quadro Ragazzo morso da un ramarro

Il ragazzo viene illuminato da una fonte di luce che proviene da sinistra. Gli illumina il volto e prosegue, raccontando ciò che sta avvenendo, sulla spalla nuda del ragazzino per poi accompagnare il gesto del braccio, illuminando in un modo incredibile, la sua camicia e poi finendo sul chiaroscuro della mano.

Impressionante la luce che stilla dall’ampolla e che appare un esempio perfetto di pittura dal vero. La luce poi tocca alcuni punti della natura morta. Questo dipinto, come Davide con la testa di Golia, rappresenta la rottura geniale di Caravaggio fra la luce prima della sua pittura e il modo in cui verrà utilizzata in seguito.

Prima di Caravaggio, la luce si espandeva nel dipinto, con lui, invece, ha un’origine fisica che viene utilizzata per narrare ciò che avviene davanti a chi osserva il dipinto.

Due versioni

Ragazzo morso da ramarro venne realizzato in due versioni diverse. La prima fu realizzata fra il 1595 e il 1596 ed è conservata a Firenze. La seconda, invece, fu dipinta fra il 1595 e il 1600 e attualmente si trova alla National Gallery di Londra.

Ragazzo morso da un ramarro - seconda versione
Ragazzo morso da un ramarro – Seconda versione • Realizzata su tela tra il 1595 e il 1600, è conservata presso la National Gallery di Londra, che l’acquisì nel 1986 grazie al contributo della Fondazione J. Paul Getty Jr.

Sono diverse le teorie che raccontano dove vennero realizzate le due opere. Gli aspetti fondamentali, però, sono due: la luce, come abbiamo detto, che rende questo capolavoro una sorta di linea del tempo fra come la luce veniva considerata e come verrà, invece, utilizzata in seguito. Mentre il secondo aspetto riguarda l’ispirazione del soggetto.

LEGGI ANCHE  Leonardo da Vinci: l'arte del primo periodo fiorentino

Il ragazzo di vita effeminato, che rappresenta Caravaggio può essere uno dei ragazzini che il pittore frequentava in quegli anni, oppure può essere uno degli attori che si esibivano presso la casa del cardinale Francesco Maria del Monte, il quale amava gli spettacoli teatrali con ragazzini effeminati che si esibivano nel salotto del suo palazzo.

La scelta di Caravaggio di rappresentare il dolore provocato da un morso di un ramarro che si esprime nel volto del ragazzo è la conseguenza degli studi che il pittore aveva affrontato sull’opera di Leonardo da Vinci.

Analisi dell’opera e commento video

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Avatar photo

Fulvio Caporale

Fulvio Caporale è nato a Padova e vive a Milano. Laureato in Scienze Politiche svolge la professione di consulente editoriale e pubblicitario. Collabora con case editrici e giornali cartacei e online occupandosi di libri, arte ed eventi culturali. Ha tradotto testi letterari e tecnici dallo spagnolo, dal portoghese, dall'inglese e dal catalano.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore: