Il pittore e la modella (opera di Henri Matisse): analisi del dipinto
Dopo aver lavorato dal 1909 al 1913 nello studio di Issy-les- Moulineaux, Henri Matisse si trasferisce al numero 19 di quai Saint-Michel, al piano di sotto del suo vecchio studio, un ambiente vicino a Notre Dame. E’ qui che nascono diversi quadri sul tema dell’atelier. Tra questi, “Il pittore e la modella“, realizzato tra il 1916 e il 1917.

Il pittore e la modella: analisi del quadro
Si tratta di un olio su tela, di centimetri 146,5 x 97, custodito al Centre Georges Pompidou di Parigi. L’artista ne parla in una lettera scritta all’amico Camoin. La scena è delle più belle: nell’atelier che si affaccia sulla Senna, Matisse vede il paesaggio col Palazzo di Giustizia e, con la sua tavolozza, davanti al cavalletto, dipinge la sua modella italiana: Laurette.

La donna è vestita di verde, siede su una poltrona color malva, lo sfondo è scuro, mentre accanto c’è una parete bianca con appeso uno specchio veneziano. In questo dipinto, si notano due motivi importanti della pittura di Matisse: uno è il rapporto interno-esterno, l’altro è quello del quadro dentro al quadro. I due motivi sono legati tra loro da una tensione psicologica, da grande rigore geometrico, nonché cromatico e spaziale. I due personaggi ritratti sono senza fisionomia, immobili.

Laurette e Matisse
La modella Laurette è ritratta con linee sintetiche, con il suo riflesso, anch’esso schematico, che si vede sul ritratto posto sul cavalletto. E’ un ritratto quasi astratto, bicolore, verde e viola. Quest’opera realizzata dall’artista francese è solo una dei 50 ritratti che Matisse dedica a Laurette, “la modella meridionale con le ciocche come anguille”, ripresa nelle più svariate pose. Lei ha circa trent’anni, è alta, capelli corvini ed è splendida. E’ emigrata a Parigi con la sorella Rosa, più giovane di qualche anno. Quando incontra Matisse è il periodo in cui l’artista vive un momento di smarrimento. Egli è appunto alla ricerca di se stesso, di un nuovo stile e di una nuova personalità.
Tra i due nasce un rapporto di lavoro incerto, a tratti traumatico, destinato a migliorare a poco a poco sino a raggiungere livelli di armonizzazione, che danno all’artista la capacità di arricchirsi, sempre più ispirato da questa figura di donna. Abbandona il vecchio stile a favore di impostazioni dolci e armoniose.
Laurette costituisce la chiusura di un’epoca e l’inizio di una nuova, di una nuova vita per Matisse. Questa donna rappresenta una rivoluzione e uno sconvolgimento nella sua esistenza. Si instaura un rapporto di simbiosi perfetta delle due anime, una storia unica a livello di tutta l’arte occidentale. Pare che la loro intesa sia durata sino alla fine, proprio perché i due sarebbero morti lo stesso anno, a distanza di un mese l’uno dall’altro, anche se non si sono più visti. Prima morì Henri Matisse, poi la bella modella.
