Perché la carta ingiallisce?
La carta é ottenuta dalla feltratura di un impasto di materie prime fibrose prevalentemente vegetali (fibre di cellulosa di legni bianchi e teneri). Durante la feltratura le fibre vegetali vengono ridotte in pasta e sospese in acqua, per permettere di unirsi e di saldarsi fra di loro. Proviamo a capire qui perché la carta ingiallisce.

Perché la carta ingiallisce?
La lignina, sostanza che si trova nel legno, a contatto con fattori esterni come luce, impurità ed inquinamento atmosferico, dà origine a reazioni chimiche quali ossidazione e idrolisi. Queste reazioni danno origine a loro volta alla formazione di ossidi e acidi, che causano il cambiamento del colore della carta e quindi il suo imbrunimento.
Altresì l’umidità favorisce lo sviluppo di batteri e funghi che producono pigmenti colorati. Anche la polvere contribuisce all’ingiallimento, assorbendo queste sostanze e depositandole sulla carta.
confermo mio commento positivo per le spiegazioni di Gloria Scott …!!
….un plauso alla brava Gloria Scott…! nella vita, anche a tarda età, non si finisce mai di imparare !!