I Maya e la guerra
I Maya, come tutte le civiltà in espansione e organizzate in una struttura complessa, avevano bisogno di un’organizzazione militare adeguata
Read moreI Maya, come tutte le civiltà in espansione e organizzate in una struttura complessa, avevano bisogno di un’organizzazione militare adeguata
Read moreDaniela Grandi nasce a Parma il 10 giugno 1969. Maturità classica, laurea in Lettere all’Università di Bologna, Daniela prosegue gli
Read moreIl laotong è un legame, un particolare vincolo all’interno della cultura cinese, più forte di un legame di parentela, destinato
Read moreEmanuele Trevi. Nato a Roma nel 1964, scrittore e noto critico letterario, tra le voci italiane più ricercate e richieste
Read moreSanta Barbara nasce nel terzo secolo dopo Cristo in Asia Minore, nell’attuale Turchia, nel porto di Izmit, chiamata a quei
Read moreIl Kosovo è una provincia autonoma della Serbia che, all’epoca del conflitto, era compresa nella Jugoslavia (Repubblica Federativa Jugoslava), insieme
Read moreLa Coca-Cola è uno di quei prodotti che rimane impresso nell’immaginario collettivo per due fattori: il suo gusto particolare che
Read moreI fratelli Jacob e Wilhelm Grimm sono ricordati per la loro importante attività di linguisti nella loro patria, la Germania, e ricordati
Read moreLo sport a squadre è tradizionalmente una simulazione della guerra. Lo scontro fra due o più fazioni avversarie, in cui
Read moreCiò che rende una religione complessa è la fase stanziale di un popolo, cioè il passaggio dal nomadismo ad un
Read more