Il veliero Amerigo Vespucci: foto e curiosità

È tornata a Palermo dopo 20 anni, la nave scuola “Amerigo Vespucci”. Della sua storia abbiamo parlato in un articolo precedente. Il veliero Amerigo Vespucci è arrivato alle 8 del mattino di venerdì 8 giugno 2018 al porto della città che proprio in questo anno è capitale della cultura, ormeggiata alla banchina Vittorio Veneto. In quei giorni la nave è stata aperta al pubblico per dare la possibilità di visitarla gratuitamente.

Il veliero Amerigo Vespucci è la più celebre nave scuola della Marina italiana
Il veliero Amerigo Vespucci è la più celebre nave scuola della Marina italiana

A bordo oltre all’equipaggio composto dal capitano di Vascello Roberto Recchia e da 264 militari (15 Ufficiali, 30 Sottufficiali, 34 Sergenti e 185 Sottocapi e Comuni), uomini e donne, il veliero ospita 82 allievi marinai impegnati non solo in attività didattiche ma anche di addestramento.

I cani della ACS, l’Associazione Cani di Salvataggio, impegnati a supporto dell’equipaggio.
I cani della ACS, l’Associazione Cani di Salvataggio, impegnati a supporto dell’equipaggio.

Tra le note caratteristiche del grande veliero, che misura 101 metri, c’è il fatto che è anche a motore e possiede tre alberi verticali. Spicca sulla prua la decorazione: una polena bronzea che raffigura l’esploratore Amerigo Vespucci, dal quale appunto prende il nome, e da fregi in legno, ricoperti di oro zecchino. Tra le sue particolarità, inoltre, c’è quella che tutti i comandi delle manovre da eseguire da parte dell’equipaggio, e in particolare dai nocchieri, vengono dati con l’uso del fischietto, chiamato “fischietto del nostromo”.

Facciamo un passo indietro nella storia: la nave è stata progettata nel 1930 dall’ingegnere  Francesco Rotundi nei Regi Cantieri Navali di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, come abbiamo già approfondito in un precedente articolo. Tuttavia non è l’unica nave. L’Amerigo Vespucci ha infatti una nave gemella, che è di dimensioni più piccole: è la “Cristoforo Colombo”.  Dalle informazioni pervenute, sembrerebbe che l’ingegnere Rotundi abbia copiato il progetto di un veliero simile, il “Monarca”, ideato dall’ingegnere navale napoletano Sabelli.

LEGGI ANCHE  Bismarck, nave da battaglia: storia e riassunto

Torniamo al veliero Amerigo Vespucci, varato il 22 febbraio 1931, che è salpato per Genova, per la prima volta, il 2 luglio 1931.

Amerigo Vespucci, l'albero maestro
Amerigo Vespucci, l’albero maestro

Di recente, la «nave più bella del mondo», così come è stata definita, e in particolare nel 2016, ha toccato le acque della Sicilia: il porto di Messina e poi quello di Trapani.  E adesso, dopo 20 anni, è ritornata al porto di Palermo.  Ecco di seguito un reportage fotografico.

Nave Amerigo Vespucci: Una foto degli interni
Una foto degli interni
Amerigo Vespucci, un'altra foto degli interni
Amerigo Vespucci, un’altra foto degli interni
7 Shares

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Avatar photo

Serena Marotta

Serena Marotta è nata a Palermo il 25 marzo 1976. "Ciao, Ibtisam! Il caso Ilaria Alpi" è il suo primo libro. È giornalista pubblicista, laureata in Giornalismo. Ha collaborato con il Giornale di Sicilia e con La Repubblica, ha curato vari uffici stampa, tra cui quello di una casa editrice, di due associazioni, una di salute e l'altra di musica, scrive per diversi quotidiani online ed è direttore responsabile del giornale online radiooff.org. Appassionata di canto e di fotografia, è innamorata della sua città: Palermo.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore:

7 Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap