Perché le scale nei castelli salgono in senso orario?
Nel progettare le fortificazioni medievali, castelli e rocche, si voleva principalmente garantire un vantaggio di difesa in caso di possibili attacchi nemici. Anche le scale, in molti casi, venivano costruite per questa finalità, salendo generalmente in senso orario in una struttura cilindrica.

La maggior parte delle persone è infatti destrorsa, utilizza cioè prevalentemente la mano destra; quindi gli attaccanti, salendo in senso orario, si trovavano il pilone delle scale dalla stessa parte del braccio che impugnava la spada, quindi in una condizione malagevole.

Viceversa, i difensori, che invece si trovavano in cima alle scale al di sopra degli attaccanti, scendendo avevano uno spazio di movimento migliore e maggiore agio nel manovrare la spada.