Cultura

Cultura

Canale del sito Biografieonline.it

  • Riassunti
  • Letteratura
    • Poesie (parafrasi)
    • Libri
    • Giro le pagine
  • Salute
    • Rimedi naturali
    • Medicina alternativa
  • Curiosità
    • Perché
    • Differenze
    • Modi di dire
    • Luoghi
    • Scienze e tecnologie
    • Sport
      • Storia dello Sport
  • Eventi storici
    • Storia del giornalismo
      • Cronaca nera
    • Storia della TV
    • Guerre
      • Prima Guerra Mondiale
      • Seconda Guerra Mondiale
    • Religioni
  • Arti
    • Arte
      • Storia dell’Arte
    • Quadri famosi
      • Autoritratti famosi
    • Sculture famose
    • Movimenti artistici
    • Musei
    • Musica
      • Opere liriche
      • Storia del Rock
  • Biografie
    • Persone
      • Coppie famose
      • Interviste
    • Indice dei nomi
    • Foto di personaggi famosi
    • Ricorrenze
    • Temi
  • Cinema
    • Recensioni film
    • Riassunti film
    • Frasi dei film
  • Aforismi
    • Frasi sulla cultura
    • Frasi belle con immagini
    • Frasi a tema
    • La frase del giorno
    • Poesie (testi)
    • Storie con morale
    • Incipit
    • Facebook cover

Cultura / teatro / Pagina 2

teatro

Monologhi del destino - Necessario e Impossibile
Arte 

I monologhi del destino: il Necessario e l’Impossibile

22 Maggio 201514 Gennaio 2018 Stefano Moraschini 0 Commenti dei, Miti, mito, mitologia, monologhi, teatro, titani, Zeus

Il Necessario e l’Impossibile – I monologhi del destino, è un progetto di sei puntate a metà tra cinema e teatro. E’

Leggi il seguito
Pirandello - Sei personaggi in cerca di autore
Arte Riassunti 

Sei personaggi in cerca d’autore (Pirandello): riassunto

7 Aprile 20152 Agosto 2019 Stefano Moraschini 1 Commento Opere di Pirandello, Pirandello, teatro

Una delle commedie drammatiche più conosciute di Luigi Pirandello è Sei personaggi in cerca d’autore. L’opera è stata rappresentata e pubblicata

Leggi il seguito
La Mandragola - Machiavelli - riassunto
Arte Riassunti 

La Mandragola (Machiavelli): riassunto

18 Febbraio 201521 Ottobre 2017 Stefano Moraschini 1 Commento Commedie, Machiavelli, teatro

Tra le opere dello scrittore Niccolò Machiavelli troviamo “La mandragola”, ritenuta il capolavoro del teatro del ‘500 e un inestimabile

Leggi il seguito
Il malato immaginario
Arte Riassunti 

Il malato immaginario di Molière: riassunto

18 Febbraio 201529 Maggio 2018 Stefano Moraschini 2 Commenti ipocondria, Molière, teatro

Una delle comèdie-ballet più suggestive realizzate dal drammaturgo francese Molière è “Il malato immaginario”. L’opera venne rappresentata per la prima

Leggi il seguito
Teatro greco e teatro romano
Arte 

Il teatro greco e il teatro romano

16 Febbraio 201516 Febbraio 2015 Serena Marotta 0 Commenti greci antichi, Grecia, spettacoli teatrali, teatro

La tragedia e la commedia venivano rappresentate ad Atene durante le festività dionisiache di primavera e invernali. Nel IV secolo il teatro

Leggi il seguito
Giulio Cesare (Shakespeare) - riassunto
Arte Riassunti 

Giulio Cesare di Shakespeare: riassunto

16 Febbraio 201524 Giugno 2019 Stefano Moraschini 0 Commenti Impero Romano, Shakespeare, teatro, tragedie

“Giulio Cesare” è una tragedia realizzata dal drammaturgo e poeta inglese William Shakespeare, scritta con tutta probabilità nel 1599, usando

Leggi il seguito
Così è se vi pare
Arte Riassunti 

Così è (se vi pare) di Pirandello: riassunto

12 Febbraio 20152 Agosto 2019 Stefano Moraschini 2 Commenti novecento, Opere di Pirandello, Pirandello, teatro

Una delle opere più significative dello scrittore e poeta italiano Luigi Pirandello è “Così è (se vi pare)”. La trama è

Leggi il seguito
La commedia antica: Aristofane, Lisistrata
Arte 

Aristofane e la commedia antica

29 Ottobre 201425 Marzo 2017 Serena Marotta 4 Commenti greci antichi, Grecia, spettacoli teatrali, teatro

Ad Atene le commedie venivano rappresentate in prevalenza nel corso delle feste Lenee, che si svolgevano nei mesi di gennaio-febbraio,

Leggi il seguito
Teatro Atene
Arte 

Il teatro ateniese e le tragedie del V secolo A.C.

6 Settembre 20146 Settembre 2014 Serena Marotta 2 Commenti greci antichi, Grecia, spettacoli teatrali, teatro

Per comprendere come venivano rappresentate le opere dei grandi tragici ateniesi dell’età periclea, Eschilo, Sofocle ed Euripide, è necessario dare

Leggi il seguito
Rigoletto, opera di Giuseppe Verdi
Arte Curiosità Differenze Musica Opere liriche 

Differenza tra opera e operetta

29 Agosto 201417 Maggio 2016 Stefano Moraschini 0 Commenti spettacoli teatrali, teatro

Con i termini opera e operetta si definiscono dei generi teatrali musicali, ma in ogni caso esistono delle sostanziali differenze

Leggi il seguito
Pag. 2 di 3«123»
Segui @biografieonline
Biografieonline

Articoli recenti

  • Stati Uniti e Russia tra le due guerre
  • La libertà di stampa dopo il fascismo
  • Breve storia della Chiesa anglicana
  • Perché rompere uno specchio porta sfortuna?
  • Funny girl (Nick Hornby)
  • Proprietà e benefici dell’uva
  • Perché i frutti maturi sono dolci?
  • Dolce e Gabbana, biografie e storia dell’azienda
  • Louvre. Storia del museo del Louvre
  • Il Sistema Solare
  • I geroglifici e la loro decifrazione
  • La belle Angéle (Gauguin)
  • Perché si dice: “chi ha fatto trenta può fare anche trentuno” ?
  • Grande incendio di Londra: settembre 1666
  • James Ritty e il primo registratore di cassa

Cultura

Cultura è un blog del sito Biografieonline © 2012-2019

«La cultura è un ornamento nella buona sorte ma un rifugio nell'avversa.» (Aristotele - Frasi sulla cultura)

Biografie

  • Biografie di oggi
  • Biografie più visitate
  • Indice dei nomi
  • Foto di personaggi famosi
  • Categorie
  • Temi

Approfondimenti

  • Ricorrenze
  • Onomastico
  • Che giorno era?
  • Che giorno sarà?
  • Film biografici
  • Aforismi

Servizi

  • Mappa del sito
  • Scrivere una biografia
  • Privacy e termini di utilizzo
  • Crediti
  • Pubblicità
  • Contatti