La battaglia di Berlino
Il 2 maggio del 1945 Berlino cadeva nelle mani dell’Armata rossa, decretando simbolicamente la fine del nazismo, di Hitler e

Il 2 maggio del 1945 Berlino cadeva nelle mani dell’Armata rossa, decretando simbolicamente la fine del nazismo, di Hitler e
I crimini commessi dalle SS in tempo di guerra e durante l’avvento al potere del nazismo sono ampiamente documentati. Tutti
L’offensiva delle Ardenne fu l’ultimo tentativo da parte di Hitler e del suo Stato Maggiore per fermare l’attacco degli Alleati.
Il campo di concentramento di Auschwitz è stato fondato il 20 maggio del 1940 e ha iniziato la sua attività
La “soluzione finale” fu una formula linguistica terribile, inventata dai nazisti per elaborare un piano che prevedesse l’emigrazione, la resa
Lo sbarco in Normandia fu una delle operazioni più importanti della storia militare sia per la sua complessità strategica e
Fautore del partito nazista, Adolf Hitler ha riassunto il programma politico e l’ideologia dello stesso in un libro intitolato “Mein
Il Patto Molotov-Ribbentrop venne firmato il 23 agosto 1939 a Mosca. Si trattò di un patto di non aggressione fra