Giornalismo: la nascita delle gazzette

Secolo XVI. Anversa, Augusta e Strasburgo sono le città che danno inizio alla diffusione delle gazzette a stampa quindicinali o settimanali. Le prime escono senza titolo, hanno il formato dei libri a due o a quattro pagine.

Gazzette
Le gazzette e la storia del giornalismo

L’esercizio della stampa e l’attività giornalistica sono controllati dai principi e sottoposti a censura. Il compilatore è un funzionario o un fiduciario della corte. Firenze e Genova sono le prime ad avere una gazzetta: di quella fiorentina, che dovrebbe risalire al 1636, non esiste una documentazione sicura, mentre per quella genovese, avviata nel 1639, esiste la documentazione.

L’origine della parola Gazzetta

L’origine del nome risale ad un avviso veneziano del 1563, venduto a una “gazeta” (moneta d’argento da due soldi).

Da qui il titolo “Gazzetta”. In Italia, una censura ecclesiastica severa si somma o si sovrappone a quella esercitata dal sovrano.

A Parigi, comincia ad uscire, nel 1631, “La Gazette” voluta da Richelieu. È compilata da un ex medico, Théophraste Renaudot. All’inizio esce a quattro pagine in piccolo formato e non arriva alle mille copie vendute. Ma poi l’ex medico la rende sempre più interessante, inserendo anche degli annunci commerciali, che gli permettono di abbassarne il prezzo. Da qui, già nel 1672, “La Gazette” conta dodicimila abbonati.

Il quotidiano

Il primo quotidiano della storia nasce invece a Lipsia, nel 1660, con il nome “Notizie fresche degli affari della guerra e del mondo”; successivamente, sarà chiamato “Leipziger Zeitung”. Paesi Bassi e Inghilterra si sottraggono alle regole dell’assolutismo: Amsterdam è all’avanguardia per l’attività di stampa. In Inghilterra, si rivendica la libertà di espressione e a darne lo slancio sono le vicende legate alla guerra civile. Da qui, le richieste di abolire il privilegio e la censura preventiva.

Un passo avanti, insomma, che viene raggiunto nel 1695: è allora che il Parlamento abolisce il Licensing Act. Nel 1702 nasce a Londra il “Daily Courant”, il primo quotidiano moderno della storia. Mentre in Francia nasce, nel 1777, il primo foglio quotidiano, il “Journal de Paris”. Già nel 1787, il liberale Edmund Burke parla della stampa come “quarto potere”. Iniziano a spiccare grandi firme come Daniel Defoe e Jonathan Swift. Defoe è noto in quanto è il primo romanziere ad aprire la serie dei feuilletons, pubblicando Robinson Crusoe a puntate sul “Daily Post” a partire dal 1719.

LEGGI ANCHE  Ilaria Alpi e Miran Hrovatin: i loro ultimi dieci giorni in Somalia

In Italia

In Italia, tra la fine del Seicento e i primi del Settecento inizia ad ampliarsi la rete delle gazzette. Escono a Torino, Bologna, Mantova, Messina, Parma, Modena e anche a Rimini. Tra queste gazzette vanno ricordate “Il sincero” di Genova, “I Successi del mondo” di Torino e il “Rimino”. Alla fine del Seicento, salgono alla ribalta i giornali letterari. A Roma esce il “Giornale dei letterati”, ma questo tipo di giornalismo trova campo fertile a Venezia, considerata la capitale dell’arte e della stampa; ed è qui che nasce il “Giornale dei letterati d’Italia”.

Esce a Firenze, nel 1740, “Novelle letterarie”, un settimanale. Si tratta di periodici frutto del lavoro comune di più esperti e il contenuto riguarda vari argomenti, quali scienze, storia, diritto, teologia. A Parigi, durante il regno di Luigi XIV, nasce il “Journal des Scavans“, che comincia la pubblicazione nel 1665. Dopo la metà del Settecento, Venezia consolida il primato letterario grazie a Goldoni.

Comincia a penetrare l’influenza dell’Illuminismo, della Massoneria e quella del giornalismo culturale di Londra con il “Tatler” e lo “Spectator”. Sull’esempio dello “Spectator”, nasce a Venezia “Gazzetta Veneta”. Oltre al modello dei giornali di Londra, inizia a circolare in Italia la lezione illuminista dell’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert a Venezia, ma soprattutto, a Milano, nasce “Il Caffè” di Alessandro e Pietro Verri e Cesare Beccaria.

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Avatar photo

Serena Marotta

Serena Marotta è nata a Palermo il 25 marzo 1976. "Ciao, Ibtisam! Il caso Ilaria Alpi" è il suo primo libro. È giornalista pubblicista, laureata in Giornalismo. Ha collaborato con il Giornale di Sicilia e con La Repubblica, ha curato vari uffici stampa, tra cui quello di una casa editrice, di due associazioni, una di salute e l'altra di musica, scrive per diversi quotidiani online ed è direttore responsabile del giornale online radiooff.org. Appassionata di canto e di fotografia, è innamorata della sua città: Palermo.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore: