Amore (opera di Klimt)

L’ “Amore” è un celebre quadro di Gustav Klimt caratterizzato da figure evanescenti che recano in loro il simbolo del ciclo della vita e della maturazione dell’amore. Tale opera è uno dei lavori giovanili del pittore austriaco: essa introduce delle novità rispetto ad altri quadri da noi analizzati, come “Favola” e “Idillio”: il tema dell’amore non viene raffigurato attraverso rievocazioni mitologiche e reinterpretazioni dell’arte del passato, bensì da una coppia abbracciata in abiti contemporanei.

Amore (Klimt): dettaglio dei volti centrali
Amore (quadro famoso di Gustav Klimt): dettaglio dei volti centrali della coppia

Anche se la scena ha un sapore artificioso e teatrale, Klimt la cala in un’atmosfera misteriosa e carica di presagio, che risente delle opere simboliste del tedesco Franz von Stuck, di cui Klimt era grande ammiratore.

L’Amore : il quadro

Di seguito è possibile vedere una foto che mostra l’ “Amore” di Klimt nella sua interezza.
Amore è un olio su tela (centimetri 60 x 44, Vienna, Historisches Museum der Stadt Wien).

Amore (1895, Gustav Klimt)
Amore (Titolo originale: Liebe, 1895), quadro di Klimt • L’artista nell’opera vuole tradurre i momenti più significativi della vita umana e i loro risvolti psicologici attraverso figure evanescenti e rarefatte, cariche di intensità metaforica.

I colori

La scelta di tonalità grigie e marroni avvolge l’ambiente in un’aria brumosa, mentre l’abbandono della pennellata virtuosistica alla Makart comporta un’interpretazione meno aderente al vero.

Il significato delle figure enigmatiche (nella parte alta)

Indice del cambiamento di clima è, in particolare, la parte superiore del dipinto, dove sono rappresentate una serie di enigmatiche figure femminili, che aleggiano sopra gli amanti.

Amore - Klimt: dettaglio delle figure in alto
Amore (Klimt): dettaglio dei volti presenti nella parte alta del quadro. In queste figure Klimt rappresenta il ciclo della vita comunicando come un monito la fugacità della bellezza e in ultima analisi, dell’amore.

Queste figure hanno una doppia valenza: da un lato introducono una vena cupa e inquietante, che allude alla fragilità dell’amore, al suo carattere spesso illusorio; dall’altro, nell’accostamento di età diverse, ricordano la fugacità del tempo, tema che viene ripreso dalle rose della cornice, che funzionano come simbolo di vanitas, cioè della caducità della vita e del carattere effimero di bellezza e giovinezza.

LEGGI ANCHE  La fattoria delle betulle (opera di Klimt)

La Cornice

La cornice costituisce un altro elemento di novità ne L’Amore di Klimt. La sua moderna semplicità e la presenza delle rose ne fanno un prezioso elemento decorativo, che diventa parte integrante della composizione, e anticipa, nell’unione di pittura e ornamento, soluzioni che Klimt avrebbe sviluppato ampiamente negli anni dello Jugendstil.

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Avatar photo

Serena Marotta

Serena Marotta è nata a Palermo il 25 marzo 1976. "Ciao, Ibtisam! Il caso Ilaria Alpi" è il suo primo libro. È giornalista pubblicista, laureata in Giornalismo. Ha collaborato con il Giornale di Sicilia e con La Repubblica, ha curato vari uffici stampa, tra cui quello di una casa editrice, di due associazioni, una di salute e l'altra di musica, scrive per diversi quotidiani online ed è direttore responsabile del giornale online radiooff.org. Appassionata di canto e di fotografia, è innamorata della sua città: Palermo.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore: