Perché le comete hanno la coda?

Il termine cometa deriva dal greco κομήτης (kométes), cioè chiomato, dotato di chioma. Il nucleo delle comete è composto da rocce, polveri e ghiaccio.
Quando una cometa si avvicina al nostro Sistema Solare, il ghiaccio evapora provocando la formazione di gas e frammenti di polvere che si disperdono nello spazio creando attorno al nucleo della cometa la cosiddetta “chioma”, che si presenta come una nube di gas mescolato a polveri. Il vento solare esercita sulla chioma una pressione che respinge gas e polveri nella direzione opposta al Sole, formando così la “coda” della cometa.
La cometa Hale-Bopp, scoperta da Alan Hale, astronomo, e Thomas Bopp, astrofilo, entrambi statunitensi, fu visibile ad occhio nudo per ben 18 mesi ed è considerata la Grande Cometa del 1997.