Le fasi lunari

Le fasi lunari sono determinate dalla posizione che la Luna assume lungo la propria orbita: infatti la superficie visibile del nostro satellite naturale può essere parzialmente o completamente illuminata dalla luce solare, oppure totalmente nascosta. Questo è dovuto al diverso orientamento della Luna rispetto al Sole.

Il ciclo delle fasi lunari, cioè il tempo intercorrente tra due fasi uguali, dura circa 29,53 giorni ed è chiamato periodo sinodico, termine che deriva dal latino synodicum, che a sua volta trae origine dal greco synodikós, derivazione di synodos ovvero riunione. Il periodo sinodico della Luna è anche indicato con lunazione, rivoluzione sinodica o mese lunare.

Fasi lunari
Fasi lunari

L’intero ciclo delle fasi lunari è composto da quattro posizioni principali e quattro intermedie:

  • Luna nuova, o novilunio, quando la Luna si trova tra la Terra ed il Sole (congiunzione) e, trovandosi nella stessa direzione del Sole, sorge e tramonta con esso e non è visibile a noi, essendo occultata dalla luce solare;
  • Luna crescente, quando la Luna ci mostra meno della metà di superficie illuminata e la parte ricurva, illuminata, è verso Ovest;
  • Primo quarto (quadratura), quando l’angolo formato dalla posizione della Terra con la Luna ed il Sole è di 90°, la superficie della Luna è illuminata per metà, rivolta verso Ovest;
  • Gibbosa crescente, quando la superficie illuminata è più della metà, rivolta verso Ovest;
  • Luna piena o plenilunio, quando la Terra si trova tra il Sole e la Luna (opposizione) e la superficie a noi visibile è completamente illuminata, poiché la sua posizione è opposta a quella del Sole rispetto alla Terra;
  • Gibbosa calante, quando la superficie illuminata è più della metà, rivolta verso Est;
  • Ultimo quarto (quadratura), quando l’angolo formato dalla posizione della Terra con la Luna ed il Sole è di 90°, la superficie della Luna è illuminata per metà, rivolta verso Est;
  • Luna calante, quando la Luna ci mostra meno della metà di superficie illuminata e la parte ricurva, illuminata, è verso Est.
LEGGI ANCHE  La Grande Bufala della Luna (The Great Moon Hoax)

Come riconoscere facilmente la Luna crescente o calante

Alcuni proverbi che riguardano la Luna, ci possono indicare come riconoscere facilmente la fase crescente e quella calante.

“Gobba a ponente Luna crescente, gobba a levante Luna calante”, ci suggerisce, come spiegato prima, che se la falce illuminata è rivolta ad Ovest, la Luna è crescente, se è rivolta ad Est, la Luna è calante.

Un altro proverbio recita e spiega: “La Luna è mentitrice: quando dice che cresce, cioè disegna nel cielo la lettera C, è decrescente, invece quando dice che decresce, cioè disegna una lettera D nel cielo, è crescente”.

La Pasqua e la Luna

Un proverbio popolare ci informa che “Non c’è sabato santo al mondo che il cerchio della luna non sia tondo”, riconducendoci alle origini del metodo di calcolo della Pasqua.

0 Shares

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore:

0 Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap