Giapponeseria: Oiran, opera di Van Gogh

In questo articolo analizziamo e raccontiamo la storia di un dipinto di Vincent van Gogh. Si intitola Giapponeseria: Oiran ed è datato 1887.

Prima però parliamo del Giapponismo e della relazione tra impressionismo e arte giapponese.

Il Giapponismo

A partire dal 1850 l’Occidente venne invaso dall’arte giapponese; in particolare l’Europa fu colpita dall’arrivo di stampe, dipinti e sculture meravigliosamente innovative, originali, esotiche e a volte erotiche (vedi ad esempio: Pescatrice di Awabi e piovra, opera di Hokusai). In quel periodo scoppiò una moda fra i collezionisti e gli artisti; ma anche il grande pubblico corse ad accaparrarsi queste opere meravigliose e piene di bellezza che provenivano dal Giappone.

Il fenomeno culturale che vide questa corsa verso l’arte del Giappone venne chiamato Giapponismo.

Gli impressionisti e l’influenza giapponese

I pittori, in particolare gli impressionisti, cominciarono a collezionare le opere di Hiroshige, Utamaro e Hokusai. I dipinti di questi artisti, che in breve divennero famosi, furono utilizzati dai pittori europei anche come fonte di ispirazione per immagini decorative, sempre bidimensionali e dipinte su una diagonale che avrebbero così sostituito le inquadrature frontali.

Tra i primi a considerare fonte di ispirazione l’arte giapponese ci furono:

Vincent van Gogh e le stampe giapponesi

Van Gogh, invece, si avvicinò alle stampe giapponesi come collezionista. Già nel 1885 acquistò ad Anversa molte stampe; il pittore olandese le ricopiava e le studiava, ammirandone l’inventiva e l’originalità. Non cambiò però il suo stile; usò l’arte giapponese come uno stimolo per ampliare la sua conoscenza della pittura e del disegno.

In seguito, la sua passione crebbe, tanto da indurlo ad organizzare una mostra a Parigi; qui condivise tutta la sua collezione di stampe giapponesi.

LEGGI ANCHE  Donne che portano sacchi di carbone, analisi dell'opera di Vincent van Gogh

In seguito, Van Gogh si fece ispirare dalle stampe per realizzare disegni e dipinti.

Il quadro Giapponeseria: Oiran qui analizzato ne è un esempio.

Giapponeseria: Oiran - Dipinto di Vincent Van Gogh
Giapponeseria: Oiran – Dipinto di Vincent Van Gogh (1887)

Giapponeseria: Oiran, storia e descrizione

Su un numero della rivista Paris Illustré (4 maggio 1886) Van Gogh vide riprodotta una figura realizzata dall’artista e scrittore Keisai Eisen; il soggetto è raffigurato con un kimono tradizionale; l’olandese ne rimase affascinato e decise di riprodurlo su un quadro di grandi dimensioni: 105,5 x 60,5 cm.

Paris Illustré - Le Japon
Paris Illustré – Le Japon (numero del 4 maggio 1886)

Vincent van Gogh decise di far dialogare uno sfondo tipico dell’arte giapponese con l’immagine dipinta da Eisen. Nacque così il dipinto “Giapponeseria: Oiran”.

Nell’opera vediamo:

  • un canneto;
  • una barca che naviga sopra la testa di Eisen;
  • una rana dal colore giallognolo che sostiene la stampa;
  • al centro vi è la figura giapponese avvolta dall’abito tradizionale.

I colori, i disegni e l’impatto visivo del protagonista dell’opera realizzata da Keisai Eisen (che nacque nel 1790 e morì nel 1848), sono notevoli e mostrano da parte di Van Gogh una conoscenza profonda dell’arte giapponese.

Vincent amava quest’arte anche perché gli permetteva di favoleggiare su un Giappone utopico, paradisiaco, incontaminato, pacifico, immacolato, inalterato, intatto; un luogo nel quale trovare pace, rispetto, tranquillità per poter continuare a dipingere.

Quello che invidio ai giapponesi è l’estrema limpidezza che ogni elemento ha nelle loro opere […]. Le loro opere sono semplici come un respiro, i giapponesi riescono a creare figure con pochi tratti, ma sicuri, con la stessa facilità con la quale noi ci abbottoniamo il gilet. Ah, devo riuscire anche io a creare delle figure con pochi tratti!

In Provenza l’artista olandese trovò qualcosa di simile all’utopia nipponica, quanto meno nella luce e negli spazi; egli la definì un Giappone europeo.

Dati tecnici

Titolo

Giapponeseria: Oiran

Tecnica

Olio su tela

Dimensioni

105,5 x 60, 5 cm

Ubicazione

Van Gogh Museum, Amsterdam, Paesi Bassi

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Avatar photo

Fulvio Caporale

Fulvio Caporale è nato a Padova e vive a Milano. Laureato in Scienze Politiche svolge la professione di consulente editoriale e pubblicitario. Collabora con case editrici e giornali cartacei e online occupandosi di libri, arte ed eventi culturali. Ha tradotto testi letterari e tecnici dallo spagnolo, dal portoghese, dall'inglese e dal catalano.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore: