A Satana: analisi dell’inno di Carducci

I “Levia Gratia” di Giosuè Carducci si concludono come è noto con l’inno “A Satana” (scritto nel 1863 e pubblicato per la prima volta nel 1865), un componimento che acquistò ben presto una notevole celebrità. Si tratta di una poesia nella forma di inno, con cinquanta quartine di quinari sdruccioli a schema rimico ABCB. In esso appare chiaro, secondo l’interpretazione dello stesso poeta Giosuè Carducci, che la figura di Satana non è altro che il simbolo della ragione, del progresso e della civiltà moderna.

Giosué Carducci
Giosué Carducci

Analisi della poesia

Si tratta di un inno che trova la sua origine nell’educazione illuministica del Carducci che ebbe, nell’atmosfera positivista del tempo, un suo innegabile significato, ma lo stesso Carducci confessò, in uno scritto del 1881, che questo componimento da lui venne definito una “chitarronata”. L’inno “A Satana” resta, di fatto, su un livello veramente superficiale; anche se è vero che al poeta, come affermò in uno scritto del 1869, “ruppe dal cuore, proprio dal cuore, in una notte di settembre del 1863”. A differenza dei reazionari che vedevano la figura di Satana in modo negativo e quindi da condannare in ogni sua forma, Giosuè Carducci la celebra in tutte le sue forme, diventando simbolo degli aspetti positivi della nostra vita.

A Satana: il testo

A te, dell’essere
principio immenso,
materia e spirito,
ragione e senso;

mentre ne’ calici
il vin scintilla
sì come l’anima
nella pupilla;

mentre sorridono
la terra e ’l sole
e si ricambiano
d’amor parole,

e corre un fremito
d’imene arcano
da’ monti e palpita
fecondo il piano;

a te disfrenasi
il verso ardito,
te invoco, o Satana,
re del convito.

Via l’aspersorio,
prete, e ’l tuo metro!
no, prete, Satana
non torna in dietro !

Vedi: la ruggine
l’ode a Michele
il brando mistico;
ed il fedele

spennato arcangelo
cade nel vano.
Ghiacciato è il fulmine
a Geo va in mano.

Meteore pallide,
pianeti spenti,
piovono gli angeli
dai firmamenti.

Nella materia
che mai non dorme,
re dei fenomeni,
e delle forme,

sol vive Satana.
Ei tien l’impero
nel lampo tremulo
d’un occhio nero,

o ver che languido
sfugga e resista
od acre ed umido
provochi insista.

Brilla de’ grappoli
nel lieto sangue,
per cui la libera
gioia non langue,

che la fuggevole
vita ristora,
che il dolor proroga,
che amor ne incora.

Tu spiri, o Satana ,
nel verso mio,
se dal sen rompemi
sfidando il dio

de’ rei pontefici,
de’ re cruenti:
e come fulmine
scuoti le menti.

A te, Agramainio,
Adone, Astarte,
e marmi vissero
e tele e carte,

quando le ioniche
aure serene
beò la Venere
anadiomene.

A te del Libano
frernean le piante,
dell’ alma Cipride
risorto amante:

a te ferveano
le danze e i cori,
a te i virginei
candidi amori

tra le odorifere
palme d’Idume,
dove biancheggiano
le ciprie spume.

Che vai se barbaro
il nazareno
furor dell’agapi
dal rito osceno

con sacra fiaccola
i templi t’arse
e i segni argolici
a terra sparse?

Te accolse profugo
tra gli dei lari
la plebe memore
dei casolari.

Quindi un femineo
sen’ palpitante
empiendo, fervido
nume ed amante,

la strega pallida
d’eterna cura
volgi a soccorrere
l’egra natura.

Tu all’occhio immobile
dell’ alchimista,
tu dell’indocile
mago alla vista

dischiudi i fulgidi
tempi novelli
del nero claiistro
oltre i cancelli.

Alla Tebaide,
te nelle cose
fuggendo, il monaco
triste s’ascose.

O dal tuo tramite
alma divisa,
benigno e Satana:
ceco Eloisa.

In van ti maceri
nell’aspro sacco:
il verso ei mormora
di Maro e Flacco

tra la davidica
nenia ed il pianto;
e, forme delfiche,
a te da canto,

rosee nell’orrida
compagnia nera,
mena Licoride,
mena Glicera.

Ma d’altre imagini
d’età più bella
tal or si popola
l’insonne cella.

Ei, dalle pagine
di Livio, ardenti
tribuni, consoli,
turbe frementi

sveglia; e fantastico
d’italo orgoglio
te spinge, o monaco,
su ’l Campidoglio.

E voi, che il rabido
rogo non strusse,
voci fatidiche,
Wiclef ed Husse,

all’aura il vigile
grido mandate:
s’innova il secolo,
piena è l’ etate.

E già già tremano
mitre e corone :
move dal claustro
la ribellione,

e pugna e predica
sotto la stola
di fra’ Girolamo
Savonarola.

Gittò la tonaca
Martin Lutero:
gitta i tuoi vincoli,
uman pensiero,

e splendi e folgora
di fiamme cinto;
materia, inalzati:
Satana ha vinto.

Un bello e orribile
mostro si sferra,
corre gli oceani,
corre la terra:

corusco e fumido
come i vulcani,
i monti supera,
divora i piani,

sorvola i baratri;
poi si nasconde
per antri incogniti
per vie profonde;

ed esce; e indomito
di lido in lido
come di turbine
manda il suo grido,

come di turbine
l’alito spande:
ei passa, o popoli,
Satana il grande;

passa benefico
di loco in loco
su l’infrenabile
carro del foco.

Salute, o Satana,
o ribellione,
o forza vindice
della ragione!

Sacri a te salgano
gl’incensi e i voti!
Hai vinto il Geova
de’ sacerdoti.

Parafrasi

Ciò lo si evince già dalle prime strofe del componimento, in cui il poeta invoca Satana, che regna prepotentemente nei fenomeni naturali, nelle bellezze della natura, nell’ebbrezza del vino, negli occhi delle donne, nelle gioie del convito e dell’amore. Viene addirittura soprannominato il “Re del convito”. Satana agisce prepotentemente perfino nell’ispirazione e creazione serena dei poeti e degli artisti, “signore incontrastato, mentre ormai cedono e cadono impotenti Geova e i suoi angeli”.

LEGGI ANCHE  Pace non trovo et non ò da far guerra (Petrarca)

Carducci rappresenta il Re degli Inferi, con la figura di Agramainio, che nella mitologia iranica è il principio del male e della ribellione, poi con Adone, un bellissimo ragazzo di cui si innamorò Venere, allegoria della natura in fiore, ed infine con Astarte, dea fenicia del piacere. Il poeta si sofferma molto spesso sull’oscurantismo medievale, citando le vittime Abelardo ed Eloisa, inoltre descrive i primi monaci cristiani che praticarono l’ascetismo nel deserto; secondo il poeta, il monaco è spesso triste proprio perché fugge dalla natura, poiché vede in essa una chiara manifestazione della potenza di Satana. Nel finale, Satana viene identificato con la macchina a vapore, la locomotiva, a simboleggiare la vittoria del progresso contro ogni forma di oscurantismo e di dogmatismo del Cristianesimo.

Sintesi

In questa poesia, Carducci tiene ad esaltare la gioia di una vita tutta materiale, la superiorità del libero pensiero e della razionalità, il progresso delle scienze contro il fanatismo cristiano.

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Avatar photo

Stefano Moraschini

Stefano Moraschini lavora sul web dal 1999. Ha fondato Biografieonline.it nel 2003. Legge e scrive su, per, in, tra e fra molti siti, soprattutto i suoi, tra cui questo. Quando non legge e non scrive, nuota, pedala e corre. È degustatore professionale e giudice internazionale di birre e formaggi. Copywriter e storyteller, aiuta le persone a posizionarsi sul web raccontando la loro storia. Puoi metterti in contatto con lui su Instagram, LinkedIn, Facebook.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore: