Cadere mentre ci si addormenta: perché accade questa sensazione?

Talvolta capita di percepire la sensazione di cadere mentre ci si addormenta. La sensazione di cadere che proviamo a volte durante l’addormentamento è provocata da fattori muscolari e psicologici.

Cadere mentre ci si addormenta (Snoopy e Charlie Brown addormentati)
Cadere mentre ci si addormenta: perché accade questa sensazione?

Nel passaggio dalla veglia al sonno, si innesca un progressivo abbassamento del tono muscolare, i nostri segnali sensoriali subiscono delle interruzioni e l’apparato muscolare del nostro corpo si rilassa sempre di più.

Queste variazioni sono accompagnate da contrazioni involontarie e improvvise, indotte da impulsi nervosi spontanei: ciò provoca dei sussulti che possono essere accompagnati da visioni di immagini. Inoltre la nostra psiche tende a ricreare un’esperienza già vissuta durante la veglia, come per esempio la perdita d’equilibrio o la caduta da un gradino.

Questi fattori concorrono ad avvertire la sensazione di caduta, accentuata se siamo in uno stato di stanchezza o stress eccessivi.

La sensazione di “cadere” mentre ci si addormenta è un fenomeno molto comune chiamato mioclono ipnagogico o “scatto ipnico”. Accade a circa il 60-70% delle persone e ha diverse spiegazioni scientifiche.

Cadere mentre ci si addormenta
Ti è mai capitato di cadere mentre ti stavi addormentando?

Cosa succede nel cervello

Durante la transizione dal sonno alla veglia, il nostro sistema nervoso attraversa una fase di “cambio di controllo”.

Il cervello passa gradualmente dalla modalità di veglia a quella del sonno, ma a volte questo processo non è perfettamente sincronizzato. Alcune aree cerebrali potrebbero ancora essere attive mentre altre si stanno “spegnendo”, causando questi spasmi muscolari involontari.

Possibili cause

Teoria evolutiva

Alcuni ricercatori ipotizzano che questo riflesso sia un residuo evolutivo, un meccanismo di sicurezza dei nostri antenati per verificare di non essere effettivamente in caduta (ad esempio da un albero) prima di addormentarsi completamente.

LEGGI ANCHE  19 marzo 2021: è il World Sleep Day, la Giornata dedicata al Sonno

Attivazione del sistema di allerta

Il cervello potrebbe interpretare il rilassamento muscolare come un segnale di pericolo e attivare una risposta di “salvataggio”, causando la contrazione muscolare improvvisa.

Fattori che possono aumentarla

  • Stress e ansia
  • Consumo di caffeina o alcol
  • Attività fisica intensa prima di dormire
  • Posizioni scomode durante il sonno
  • Privazione del sonno
  • Cambiamenti nella routine del sonno

È normale?

Sì, è completamente normale e generalmente innocuo.

Tuttavia, se diventa molto frequente o interferisce significativamente con il sonno, potrebbe essere utile consultare un medico del sonno per escludere altri disturbi.

La sensazione può essere accompagnata da immagini vivide o suoni immaginari, rendendo l’esperienza ancora più realistica e talvolta spaventosa.

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore: