sfinge Archivi - Cultura Canale del sito Biografieonline.it Sat, 02 May 2020 20:19:13 +0000 it-IT hourly 1 L’Enigma (opera di Gustave Doré) https://cultura.biografieonline.it/gustave-dore-enigma/ https://cultura.biografieonline.it/gustave-dore-enigma/#respond Mon, 09 Feb 2015 09:27:17 +0000 http://cultura.biografieonline.it/?p=12901 L’Enigma” fu dipinto da Gustave Doré nel 1871, un anno dopo la fine della guerra franco prussiana, che costò alla Francia la perdita del territorio dell’Alsazia-Lorena.

L'Enigma (1871, Gustave Doré)
L’Enigma, di Gustave Doré (1871, Olio su tela – Cm 130 x 195,5 – Musée d’Orsay) • Il quadro fu ispirato da due versi di Victor Hugo, tratti dal poema “All’Arco di Trionfo” (Le Voci interiori, 1837): “Oh spettacolo! Così muore ciò che i popoli fanno! Che un tal passato per l’anima è un abisso profondo!

L’enigma: il quadro

Il colore grigio predomina su tutta la tela e richiama la tragicità del momento. Doré dipinge una collina disseminata di cadaveri, sulla cima della quale una sfinge accarezza una donna che la sta implorando. In lontananza, si intravede una Parigi distrutta dalle cannonate dell’artiglieria prussiana e straziata da una guerra che i francesi hanno perduto.

Enigma - Gustave Doré - dettaglio della Sfinge
Il dettaglio della Sfinge che accarezza la donna.

La sfinge è una creatura mitologica, con il volto di donna e il corpo di una leonessa, che ha sempre suscitato timore e terrore. In questo caso, però, sembra commossa dal richiamo della donna che, disperata, l’abbraccia implorandola. Forse è la Francia che chiede aiuto alla sfinge; comunque, la creatura mitologica sembra volere aiutare la donna, anch’essa ammantata da un’aurea mitologica, se non altro per le ali che le spuntano sulla schiena.

L’enigma: analisi del quadro

E’ un Doré apocalittico e tragico quello che realizza quest’opera e che ricorda il Doré delle illustrazioni della Divina Commedia, realizzate nel 1861, dieci anni prima di questo quadro. Immagini apocalittiche, grevi, drammatiche eppure bellissime,  perché suscitano una visione di insieme triste, terrificante, desolante e definitiva.

Dopo questa immagine, dopo questo scenario ci può essere solo l’inferno oppure una rinascita. Sembra che il mondo, come Doré l’ha conosciuto, venga, in modo drammatico e rassegnato, salutato con questo dipinto che regala un’immagine tragica e definitiva di un evento. Il secolo volge al termine ed anche la modernità sta conquistando l’Europa. Molte nazioni perderanno la loro egemonia e nuovi fatti sconvolgeranno un’Europa sempre più influenzata e travolta da cambiamenti repentini ed epocali.

]]>
https://cultura.biografieonline.it/gustave-dore-enigma/feed/ 0
La Musica I (opera di Klimt) https://cultura.biografieonline.it/musica-i-klimt/ https://cultura.biografieonline.it/musica-i-klimt/#respond Wed, 14 May 2014 10:22:37 +0000 http://cultura.biografieonline.it/?p=10852 La Musica I” è un’opera  giovanile di Gustav Klimt del 1895. Si tratta di un soggetto caro all’artista, che lo userà più volte. Klimt userà la suonatrice di lira almeno in altre due occasioni: una tavola pubblicata nel 1901 su “Ver Sacrum”, la rivista della Secessione viennese, e una scena del Fregio di Beethoven, realizzato in occasione della XIV mostra dell’Associazione.

La Musica I, opera giovanile di Klimt (1895)
Gustav Klimt: La Musica I (Musik I, 1895)

Nel piccolo dipinto di Monaco (olio su tela, centimetri 37 x 45, Monaco, Neue Pinakothek, Bayerische Staatsgemaldesammlungen) l’artista rappresenta anche un’altra delle figure predilette: quella della sfinge, utilizzata poi da Klimt nell’allegoria della Scultura.

Metà donna e metà leone, la creatura della mitologia egiziana unisce in se stessa il mondo animale e quello spirituale, l’istinto e la ragione, le due polarità principali della filosofia dell’epoca.

Il quadro rappresenta una somma delle teorie formulate da Schopenhauer, Nietzsche e Richard Wagner, che reputavano la musica superiore alle altre arti, in quanto unica a non aver bisogno della mediazione di parole o immagini per trasmettere all’uomo la conoscenza.

Inoltre, sostenevano che la cultura fosse la fonte di salvezza dell’umanità e gli artisti della Secessione, guidati da Klimt, faranno proprie tali sollecitazioni, facendo dell’arte una nuova religione, utopia che si infrangerà in maniera definitiva allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

Sul piano stilistico, l’opera mescola, in una fertile tensione, figurazione e ornamento, bidimensionalità e rilievo, indicando la strada che Klimt percorrerà in maniera feconda negli anni successivi.

]]>
https://cultura.biografieonline.it/musica-i-klimt/feed/ 0