indie-rock Archivi - Cultura Canale del sito Biografieonline.it Wed, 02 Oct 2024 09:26:27 +0000 it-IT hourly 1 Imagine Dragons, breve storia del gruppo https://cultura.biografieonline.it/imagine-dragons/ https://cultura.biografieonline.it/imagine-dragons/#comments Thu, 22 Aug 2024 12:40:33 +0000 http://cultura.biografieonline.it/?p=13285 Gli Imagine Dragons sono un gruppo indie rock statunitense formatosi nel 2008 a Las Vegas (Nevada). La band è composta da quattro membri: Dan Reynolds, frontman del gruppo; Ben McKee, basso, tastiera, percussioni, cori; Wayne Sermon, chitarra, tastiera, percussioni, violoncello, cori; Dan Platzman, batteria, percussioni, viola, cori.

Il nome del gruppo

Secondo quanto dichiarato dal cantante Dan Reynolds il nome del gruppo sembra essere un anagramma. L’ipotesi più probabile riporta alla scritta Ragged Insominia (vi è ancora del mistero intorno al significato reale di questa espressione) che compare sull’auto di Wayne Sermon nel video della canzone On Top of the World.

Imagine Dragons
Imagine Dragons

Dalle “guerre tra bande” al successo

Nel 2009 gli Imagine Dragons, dopo aver vinto alcune “guerre tra bande”, registrano presso la “Battle Born Studios” due EP (extended play) indipendenti: l’omonimo Imagine Dragons e Hell and Silence (2010), seguiti da It’s Time (2011) e Continued Silence (2012).

È proprio con It’s Time che arrivano i primi riconoscimenti. Giunto tra i primi 5 nelle classifiche Billboard Alternative e Billboard Rock – importante rivista statunitense dedicata alla musica – il video della canzone riceve la nomination agli Mtv Video Music Awards nella categoria “Best Rock Video”. Usato dalla Apple nel video di presentazione dell’iPhone 5, It’s Time è stato certificato nel 2012 come singolo d’oro da RIAA (Associazione Americana dell’Industria Discografica).

Il crescente successo della band lungo tutta la West Coast giunge fino alle orecchie di Alex Da Kid (produttore di Eminem, Rihanna) che nel 2010 inizia a lavorare con il quartetto al loro album d’esordio, Night Visions.

Il risultato è un lavoro che risente chiaramente dell’attenta rifinitura di un navigato produttore discografico, un prodotto indie-rock che ha in sé influenze e sonorità diverse, dall’elettronica alla dubstep, passando per il pop e non tralasciando qualche accenno folk.

Il disco, uscito nel settembre del 2012, ha indubbiamente un buon riscontro tra il pubblico statunitense.

L’entrata a gamba tesa direttamente alla seconda posizione nella Billboard 200 consacra non solo Night Visions tra i 200 album più venduti negli Usa, ma al tempo stesso catapulta la band americana ai vertici di tutte le classifiche.

Solo nella prima settimana d’uscita, infatti, vengono vendute 83.000 copie dell’album, registrando il record per il più alto numero di vendite per un disco rock di debutto dal 2006.

Imagine Dragons
Imagine Dragons

Night Visions apre definitivamente le porte del successo agli Imagine Dragons.

Dopo Night Visions

È così che la band, giovane e ammicante nel suo sound che a tratti ricorda storiche band come i Killers, o ancora i Coldplay, i Linkin Park o gli All American Rejects, passa dall’anonimato alla fama mondiale. Non è un caso, infatti, che subito dopo la distribuzione del loro album, il gruppo intraprende un tour mondiale e viene ospitato in diversi show televisivi (The Tonight show with Jay LenoJimmy Kemmel Live!, Late Night with Jimmy Fallon). Il riconoscimento arriva nuovamente dalla rivista Billboard, che nel 2013 attribuisce agli Imagine Dragons il titolo di “Band di punta del 2013”, e dalla rivista Rolling Stone (altro importante periodico statunitense di musica, politica e cultura) che nomina Radioactive (prima traccia dell’album Night Visions) singolo rock dell’anno.

Nel 2014 la band collabora alla colonna sonora del quarto capitolo della serie cinematografica dedicata ai Transformers (L’era dell’estinzione) con il brano Battle Cry, realizzato con il musicista e compositore tedesco Hans Zimmer (“Rain Man – L’uomo della pioggia”, “La sottile linea rossa”), e lo statunitense Steve Jablonsky (“La maledizione della prima luna”,  “Armageddon – Giudizio finale”).

YouTube Video

Altra collaborazione di rilievo è quella con Riot Games, che usa il singolo Warriors per il video-trailer dell’evento “World Championship” 2014 del videogioco. Gli Immagine Dragons concludono l’anno con l’uscita di due nuovi singoli: I Bet My Life (presentato agli “American Music Awards”, ove tra l’altro vincono per il secondo anno consecutivo il premio come “Favorite Artist – Rock”) e Gold. I due brani anticipano l’uscita del loro secondo lavoro intitolato Smoke + Mirrors, presentato in Italia durante la prima serata del Festival di Sanremo 2015.

Aggiornamento 2024

Nell’agosto 2024 il batterista degli Daniel Platzman annuncia il suo addio definitivo alla band statunitense dopo più di un decennio. Platzman si era unito al gruppo nel 2011, poco prima che firmassero con la Interscope Records.

]]>
https://cultura.biografieonline.it/imagine-dragons/feed/ 1
La Rappresentante di Lista, breve biografia del gruppo https://cultura.biografieonline.it/la-rappresentante-di-lista-chi-sono/ https://cultura.biografieonline.it/la-rappresentante-di-lista-chi-sono/#comments Fri, 05 Mar 2021 16:13:00 +0000 https://cultura.biografieonline.it/?p=31967 La Rappresentante di Lista: chi sono

Con influenze folk, rock, rock progressivo e di queer pop, la band La Rappresentante di Lista è una delle realtà più originali della scena musicale italiana. Si caratterizza per una formazione in continua evoluzione e un forte legame con il teatro. Alla fine del 2020 è stata annunciata la loro partecipazione al Festival di Sanremo 2021. Il nome del gruppo è spesso abbreviato con le iniziali LRDL. Vediamo innanzitutto da dove arriva questo curioso nome.

La Rappresentante di Lista
La Rappresentante di Lista sono Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina

Come nasce La Rappresentante di Lista

Il gruppo nasce a Palermo dall’incontro di Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina. Veronica proviene da Viareggio, Dario è originario di Palermo. Si incontrano in un piccolo paese a ridosso del capoluogo siciliano nell’ambito delle prove di uno spettacolo teatrale, L’educazione fisica, e sentono una forte sintonia artistica.

Partita dalla città natale, Veronica aveva scelto in precedenza di trasferirsi a Palermo per poter prendere parte a un corso di teatro organizzato dalla famosa attrice e regista, Emma Dante.

Il nome del gruppo nasce in maniera quasi casuale. Veronica, per riuscire a votare fuori sede al referendum abrogativo del 2011 riguardo l’energia nucleare, figurava come rappresentante di lista di un partito politico. I due utilizzano questa espressione, tipicamente legata agli ambiti amministrativi, per dare un nome alla comunione di intenti che sentono.

Dario Mangiaracina e Veronica Lucchesi

Il primo album

Il legame artistico trova uno sbocco concreto nel marzo del 2014, quando debutta il loro primo album (per la) Via di casa. L’opera si distingue per le classiche sonorità folkloristiche e le influenze balcaniche, nonché per la presenza di due canzoni in lingua tedesca.

La Rappresentante di Lista: l’espansione del gruppo e le collaborazioni

Il secondo disco in studio e il primo live

Il loro secondo album, pubblicato sempre dall’etichetta Garrincha Dischi, famosa per supportare artisti folk e pop, esce nel dicembre 2015. Bu Bu Sad, questo il titolo dell’opera, offre l’occasione per organizzare un tour che porta i ragazzi a esibirsi dal vivo lungo tutta la penisola. Per presentare il disco con esibizioni dal vivo memorabili, al duo che compone la formazione originale si aggiungono altre professionalità: Enrico Lupi, di Urbino, e Marta Cannuscio, originaria di Palermo.

La Rappresentante di Lista - gruppo band
La Rappresentante di Lista

L’esperienza a diretto contatto con il pubblico si rivela un grandissimo successo per la band, anche con la formazione recentemente aggiornata. Ecco come nasce l’idea di pubblicare a marzo 2017 il primo album dal vivo della band Bu Bu Sad Live. All’interno di esso è possibile trovare tutte le versioni live registrate durante le varie tappe del tour; vi sono anche versioni inedite di brani contenuti in pubblicazioni precedenti.

La formazione

  • Veronica Lucchesi: cantante, percussioni
  • Dario Mangiaracina: guitalele, chitarra, fisarmonica, sassofono, voce
  • Enrico Lupi: tastiera, synth, tromba (dal 2015)
  • Marta Cannuscio: batteria, cori, pianoforte (dal 2015)
  • Erika Lucchesi: basso, sassofono, chitarra, percussioni, cori (dal 2017)
  • Roberto Calabrese: batteria (dal 2018)

Il terzo disco in studio e le collaborazioni

A novembre del 2018 la band annuncia l’uscita del terzo album in studio Go Go Diva, (esce poi in dicembre) che si distingue per le forti prese di posizione. L’intento è quello di invitare i propri fan a lasciare andare le inibizioni, a spogliarsi delle conformità e cantare con tutta la voce che si ha in corpo. Si tratta di una dichiarazione quasi di sfida a un universo che i membri del gruppo percepiscono grigio e impaurito; di fronte ad esso affermano con orgoglio di sentirsi incredibilmente vivi.

Il 16 novembre 2018 esce su tutte le piattaforme digitali Questo corpo. Il brano viene scelto anche dal regista Paolo Sorrentino per essere inserito nella colonna sonora della serie tv The New pope, in onda su Sky. Lo stesso giorno vengono annunciate le date del tour relativo, la cui prima tappa è pensata come un omaggio alla città di nascita del gruppo, ovvero Palermo. Nell’aprile dell’anno successivo viene pubblicato Conoscersi in una situazione di difficoltà: si tratta di un’interessante collaborazione musicale che vede il gruppo lavorare con il cantautore napoletano Giovanni Truppi. Il 24 giugno dello stesso anno il gruppo pubblica un’altra canzone prodotta in collaborazione, stavolta con il gruppo Dimartino, dal titolo Ci diamo un bacio.

Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina (La Rappresentante di Lista)
Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina (La Rappresentante di Lista)

Dai teatri d’Italia a quello dell’Ariston: LRDL verso Sanremo

Dopo aver terminato le prime date del Go Go Diva tour, a settembre La Rappresentante di Lista torna agli amori iniziali e avvia il progetto Anatomia fantastica, presso il Mercurio Festival di Palermo. Si tratta di una performance focalizzata sulle ispirazioni del realismo magico, che include tra gli autori di ispirazione anche Gianni Rodari. Forte del successo della prima edizione palermitana, il gruppo replica anche in altre località italiane.

A gennaio del 2020 si rinnova la collaborazione con Giovanni Truppi nel singolo 5. Il mese successivo La Rappresentante di Lista prende parte alla terza serata del Festival di Sanremo, affiancando Dardust e Rancore in un’interpretazione davvero originale della canzone Luce di Elisa Toffoli. Mentre la band annuncia di stare lavorando al nuovo album, a dicembre viene resa pubblica la loro partecipazione al Festival di Sanremo 2021. La band si propone di fare ritorno sul palco dell’Ariston, questa volta nel vivo della competizione con altri grandi nomi, presentando il brano Amare.

Rappresentante di Lista

Premi e riconoscimenti

  • 2013: Miglior band Arezzo Wave Sicilia
  • 2015: Miglior voce, Mei – meeting etichette indipendenti
  • 2019: Artisti dell’anno, circuito Keep on
  • 2109: Miglior performer, circuito Keep on
]]>
https://cultura.biografieonline.it/la-rappresentante-di-lista-chi-sono/feed/ 1
Pinguini Tattici Nucleari: biografie e breve storia https://cultura.biografieonline.it/pinguini-tattici-nucleari/ https://cultura.biografieonline.it/pinguini-tattici-nucleari/#comments Wed, 15 Jan 2020 15:37:44 +0000 https://cultura.biografieonline.it/?p=27806 Nel panorama musicale italiano, nella seconda metà degli anni 2010 ha trovato sempre maggiori riconoscimenti un gruppo indie con un buon seguito di pubblico. Il loro nome è Pinguini Tattici nucleari.

Pinguini Tattici Nucleari
Pinguini Tattici Nucleari: foto dei componenti della band

Grazie alle loro performance, sono giunti alla fine del decennio ad essere inseriti tra i protagonisti del Festival di Sanremo 2020. Cerchiamo in questo breve articolo biografico di conoscere meglio la band e le biografie dei membri. Ecco allora una breve disamina della loro storia, con qualche interessante curiosità.

Pinguini Tattici Nucleari, chi sono

Partiamo innanzitutto dalla formazione di questo gruppo che vede alla voce Riccardo Zanotti accompagnato da Nicola Buttafuoco alla chitarra, da Lorenzo Pasini e Simone Pagani che suonano rispettivamente la chitarra e il basso e si occupano anche dei cori, da Matteo Locati alla batteria e infine dal poliedrico Elio Biffi che si occupa delle tastiere, della fisarmonica e accompagna il gruppo con la sua ottima voce.

La nascita

La nascita della band risale al 2010. Di origini bergamasche, il loro incontro è stato un po’ casuale: questi ragazzi hanno trovato un’intesa perfetta nel fare musica decidendo di iniziare un progetto musicale insieme, partendo da alcune cover di brani heavy metal.

Lorenzo Pasini, Nicola Buttafuoco, Riccardo Zanotti, Elio Biffi, Simone Pagani, Matteo Locati
I membri della band, da sinistra: Lorenzo Pasini, Nicola Buttafuoco, Riccardo Zanotti, Elio Biffi, Simone Pagani, Matteo Locati

Da dove deriva il nome: Pinguini Tattici Nucleari

Piuttosto singolare è anche la decisione del nome assegnato al gruppo che, in base a quanto affermato dagli stessi componenti, deriverebbe da una birra britannica prodotta dal 2009 il cui nome è Tactical Nuclear Penguin. Oltre al nome, la particolarità di questa birra è quella di essere straordinariamente alcolica (tra le più alcoliche al mondo): prodotta dal birrificio scozzese BrewDog, in etichetta riporta ben 32% vol.

I primi dischi

Dopo circa due anni di attività i Pinguini Tattici Nucleari danno vita alla loro prima autoproduzione: “Cartoni Animali“. Il disco – è un EP – contiene cinque brani.

Il loro vero è proprio primo album è quello del 2014 e si intitola “Il re è nudo“; all’interno di esso troviamo sette tracce inedite più una breve intro e che contiene anche il singolo “Cancelleria”. Quest’ultimo è uno dei brani maggiormente conosciuti della band e uno a cui i fan sono più affezionati. Molto apprezzato anche “Test D’Ingresso Di Medicina” (di seguito il video).

Il video di “Test D’Ingresso Di Medicina”, dal canale YouTube ufficiale della band.

Alla fine del 2015, precisamente il 18 dicembre, esce il secondo album; il titolo è “Diamo un calcio all’Aldilà”. In questo disco si distingue il brano “Me Want Marò Back”.

Il notevole successo che la band inizia a riscontrare è dovuto principalmente al particolare tipo di musica e alla simpatia dei loro giochi di parole (come si intuisce dai titoli dei dischi e delle canzoni). La loro produzione richiama spesso temi come la sconfitta, il fallimento e il disagio personale.

Nella primavera del 2017 vede la luce la loro terza pubblicazione musicale: l’album “Gioventù Brucata” (sì, brucata senza i). Il disco contiene ben 11 brani e una intro musicale; tale lavoro apre le porte ai Pinguini Tattici Nucleari per la partecipazione nella successiva estate allo Sziget Festival, celebre manifestazione ungherese che si tiene a Budapest, su un’isola in mezzo al Danubio.

Pinguini Tattici Nucleari

L’anno d’oro: 2019

Ma è il 2019 l’anno che vede la grande svolta della carriera del gruppo. Ad aprile la Sony Music produce il loro nuovo album: “Fuori dall’Hype“. L’uscita del disco è anticipata nel mese di gennaio dal brano “Verdura”, che raccoglie ottimi numeri e positive critiche.

Pochi giorni dopo l’uscita del loro disco, esce anche un album tributo ad una leggenda della musica italiana, Fabrizio De André; il titolo del disco è “Faber Nostrum“. All’interno vi sono 15 brani reinterpretati da vari artisti: i Pinguini Tattici Nucleari sono presenti con la rivisitazione di “Fiume Sand Creek”.

Pinguini Tattici Nucleari

Sempre nel 2019 Riccardo Zanotti e soci partecipano al concerto del Primo Maggio esibendosi con i brani “Verdura” e “Irene”; per quest’ultimo vengono premiati dalla FIMI con il disco d’oro.

Riccardo Zanotti
Riccardo Zanotti, cantante dei Pinguini Tattici Nucleari

Alla fine dell’anno si esibiscono in una serie di concerti dal vivo all’interno dei palazzetti dello sport di varie città italiane; il successo di pubblico li porta a organizzare numerose ulteriori date. L’anno d’oro 2019 per i Pinguini Tattici Nucleari si conclude con una notizia “bomba”: saranno presenti al Festival di Sanremo 2020, condotto da Amadeus. Il loro brano porta il nome di uno dei Beatles, “Ringo Starr“.

Pinguini Tattici Nucleari
]]>
https://cultura.biografieonline.it/pinguini-tattici-nucleari/feed/ 1