incidenti aerei Archivi - Cultura Canale del sito Biografieonline.it Mon, 01 Apr 2024 14:35:30 +0000 it-IT hourly 1 Mayday: perché per segnalare un’avaria si usa questa parola https://cultura.biografieonline.it/mayday/ https://cultura.biografieonline.it/mayday/#comments Wed, 27 Mar 2024 07:49:28 +0000 http://cultura.biografieonline.it/?p=684 La parola Mayday non ha nulla a che vedere con la traduzione di Primo Maggio, Festa dei Lavoratori che si festeggia nella maggior parte dei paesi del mondo. Il segnale internazionale di richiesta di aiuto deriva dal francese venez m’aider!” (venite ad aiutarmi).

Mayday
Mayday Mayday

L’utilizzo di questo termine è attribuito a Frederick Stanley Mockford, addetto alle comunicazioni radio impiegato nell’aeroporto di Croydon (Londra) che nel 1923 riceve l’incarico di trovare una parola facile e riconoscibile da ogni nazione, da utilizzare in caso di richiesta d’aiuto.

In quegli anni la maggior parte del traffico aereo avviene tra Croydon e l’aeroporto parigino Le Bourget; propone quindi l’espressione mayday che è una deformazione anglofona dell’espressione francese “m’aider”.

Tale espressione è ufficialmente utilizzata dal 1927.

]]>
https://cultura.biografieonline.it/mayday/feed/ 3
Il disastro aereo delle Ande: ispirò due film https://cultura.biografieonline.it/il-disastro-delle-ande/ https://cultura.biografieonline.it/il-disastro-delle-ande/#comments Sat, 13 Jan 2024 07:59:42 +0000 http://cultura.biografieonline.it/?p=1947 Quando si parla di disastro delle Ande si fa riferimento all’incidente aereo verificatosi il 13 ottobre 1972 sulla Cordigliera delle Ande e alla serie di eventi drammatici che hanno fatto seguito a esso, fino al momento del salvataggio, andato in scena il 24 dicembre dello stesso anno.

In tutto, il disastro aereo delle Ande ha portato alla morte di 29 persone; i superstiti, invece, furono 16.

Il disastro delle Ande
Il disastro delle Ande del 13 ottobre 1972 provocò 29 vittime; furono 16 i superstiti.

Il primo volo

È il 12 ottobre del 1972 quando un aereo Fokker Fairchild FH-227 D, volo 571 della Fuerza Aerea Uruguaya, decolla da Montevideo, capitale dell’Uruguay, dall’aeroporto Carrasco, diretto a Santiago del Cile, dove atterrerà all’aeroporto Arturo Merino Benitez.

Sull’aereo si trova la squadra di rugby del Collegio Universitario di Montevideo “Los viejos cristianos”, con allenatori, amici e parenti.

Il volo, tuttavia, subisce un’interruzione imprevista, e in serata, a causa delle perturbazioni che stanno interessando le Ande e la fitta nebbia, è costretto ad atterrare in Argentina, all’aeroporto El Plumerillo di Mendoza. Qui i passeggeri sono costretti a pernottare.

La ripartenza

Il giorno successivo, l’aereo riparte da Mendoza, pilotato da Dante Hector Lagurara, tenente colonnello e copilota, sotto la supervisione di Julio Cesar Ferradas, colonnello e comandante.

L’aereo può seguire due rotte:

  1. la prima prevede di attraversare il passo Juncal (che in linea d’aria si trova a poco più di duecento chilometri a ovest di Mendoza), arrivare a San Felipe e quindi virare verso Santiago in direzione sud (è questa la via più veloce);
  2. la seconda, invece, prevede di dirigersi verso sud fino alla località di Malargye, e lì deviare verso ovest in maniera tale da superare le Ande sopra il passo del Planchon, per poi dirigersi a Curico verso nord, arrivando così a Santiago.

Questi due percorsi alternativi devono fare i conti con l’impossibilità, per il Fokker, di attraversare le Ande ad alta quota, a causa della sua quota di tangenza [massima distanza verticale geodetica raggiungibile da un aeromobile in volo, in riferimento alla data superficie di riferimento, oltre la quale non è più possibile salire mantenendo l’assetto di volo orizzontale].

Il tenente colonnello Lagurara, quindi, decide di optare per la seconda via, ritenuta decisamente più sicura.

Il volo, in un primo momento, procede senza problemi, fino a quando si giunge al punto di attraversamento del passo.

Dopo aver seguito la rotta Amber 26 dopo Chilecito, alle 15.08 l’aereo giunge a Malargue, con soli due minuti di ritardo rispetto alla tabella di viaggio approntata prima del decollo; quindi, viene cambiata rotta in direzione del Planchon, si devia verso ovest e si segue la rotta Green 17.

La porzione di cielo in cui viaggia il Fokker, a 5486 metri (equivalenti a 18mila piedi), è completamente sgombra di nubi, ma sotto, le montagne – a parte i picchi più alti – sono completamente coperte.

Ciò vuol dire che i piloti non sono in grado di verificare se il passo è già stato superato, e quindi devono tenere conto unicamente di un calcolo basato sulle velocità dell’aereo, sulla potenza del vento e sul tempo passato dal momento in cui si è deviato verso Malargue.

Il calcolo in teoria non è difficile, anche grazie agli strumenti di navigazione in dotazione al velivolo.

Tredici minuti dopo aver passato Malargue, alle 15.21, Lagurara comunica alla torre di controllo di Santiago di essere sopra il passo del Planchon, a poco più di 5400 metri di quota: l’arrivo a Curico, secondo i suoi calcoli, dovrebbe avvenire undici minuti dopo, alle 15.32.

È probabile che la valutazione compiuta da Lagurara sia sbagliata, e che non abbia tenuto conto del vento, che in quel momento soffia verso oriente a una velocità di almeno sessanta chilometri all’ora: in altre parole, l’aereo sta procedendo a una velocità leggermente minore rispetto a quel che pensa Lagurara; così per raggiungere il passo sono necessari altri tre minuti.

L’errore e lo schianto

Alle 15.24 si verifica l’errore che segna in maniera fatale il destino dell’aereo.

Lagurara in maniera inspiegabile informa la torre di controllo dell’aeroporto di essere giunto sopra Curico: egli avvisa di essere in procinto di virare verso nord, lungo la rotta chiamata Amber 3, in maniera da cominciare la fase di avvicinamento in discesa verso la pista.

Santiago autorizza l’aereo a deviare verso nord, anche se non sono passati gli undici minuti comunicati da Lagurara rispetto all’attraversamento del passo.

Ciò significa che non solo Curico non può ancora essere stata raggiunta, ma soprattutto che la rotta necessaria ad attraversare le montagne non è stata ancora completata.

Inoltre, l’errore di tre minuti rispetto alla posizione che è stata comunicata fa sì che il velivolo, al momento di virare verso nord, si trovi esattamente sopra il passo del Planchon; nel momento in cui avviene la deviazione verso nord, dunque, Lagurara si sta infilando, senza saperlo, proprio in mezzo alla Cordigliera.

L’analisi dell’errore

In seguito si discuterà molto a proposito dell’errore compiuto dal pilota, soprattutto per quel che riguarda i tempi del volo: se a essi fosse stata prestata un’attenzione maggiore, probabilmente, l’incidente si sarebbe potuto evitare.

In realtà, non è mai stata fatta chiarezza su un altro aspetto fondamentale, e cioè sul corretto funzionamento degli strumenti di navigazione, con particolare riferimento al dispositivo di gestione della rotta e di radiolocalizzazione.

Il Fokkar, infatti, è munito di due sistemi di tracciamento della rotta e radiolocalizzazione, uno dei quali è il sistema VOR (abbreviazione di VHF Omnidirectional Range). Si tratta del dispositivo che rappresenta lo standard di navigazione aerea per tutti i voli di medio e breve raggio (prima dell’arrivo del GPS), ed opera su frequenze VHF poiché esse non sono condizionate dagli agenti atmosferici e viaggiano unicamente in linea retta.

In questo modo, dunque, gli angoli possono essere calcolati in maniera molto accurata, anche se lo svantaggio è che il VOR può operare solo per distanze non superiori ai duecentoquaranta chilometri. Per distanze più lunghe, infatti, la loro efficacia si esaurisce.

Le stazioni VOR vengono utilizzate lungo le aerovie come intersezioni: in pratica, un’aerovia è composta da linee rette che mettono in comunicazione le varie stazioni VOR tra di loro. Un aereo in volo viaggia normalmente in linea retta, effettuando solo alcune virate: in corrispondenza di esse, il VOR di riferimento viene cambiato nella rotta.

In particolare, nel volo del 13 ottobre, le tre aerovie sono in direzione nord-sud la Amber 26 e la Amber 3, e in direzione est-ovest la Green 17.

L’ipotesi di un malfunzionamento

L’ipotesi più probabile, a proposito dell’errore di Lagurara, è che esso sia stato provocato da un malfunzionamento del VOR, eventualmente indotto da interferenze magnetiche determinate dalle perturbazioni sulle Ande: tale malfunzionamento avrebbe segnalato, in maniera erronea, il passaggio sulla verticale di Curico.

In realtà, comunque, la verità non potrà mai essere conosciuta, perché tutte le apparecchiature del Fokker sono state danneggiate, o nel corso dell’incidente, o successivamente per l’intervento dei sopravvissuti impegnati a cercare la radio di bordo per provare a chiamare i soccorsi.

In ogni caso, è unanimemente riconosciuto il fatto che l’incidente sarebbe stato evitato se solo l’equipaggio si fosse accorto che, nel momento in cui l’aereo deviava, era impossibile che si fosse già giunti a Curico.

I momenti prima dello schianto

L’aereo dunque devia verso nord di novanta gradi: non solo le montagne non sono ancora state superate, ma addirittura il velivolo si sta dirigendo verso di esse, in particolare verso le cime più alte che si trovano a nord del passo.

Il Fokker, dunque, si trova nella zona tra il vulcano Tinguirica e il Cerro Sosneado; ignaro di stare sorvolando le montagne, Lagurara si tuffa nelle nuvole, dove incontra una turbolenza violenta che lo fa scendere di diverse centinaia di metri in modo imprevisto. Le nuvole a questa nuova quota sono poche, e così sia i passeggeri che l’equipaggio si rendono conto di trovarsi vicinissimo alle cime delle Ande.

Lagurara prova a rimediare all’errore spingendo i motori al massimo, ma i tentativi di riprendere quota falliscono: e così, alle 15.31 l’aereo impatta a circa 4200 metri di altezza contro la cima di una montagna; l’urto coinvolge l’ala destra, che si stacca e ruotando su se stessa taglia addirittura la coda dell’aereo, in corrispondenza della cambusa.

Mentre la fusoliera viene perforata dall’elica del motore destro, la coda precipita, e porta con sé diversi passeggeri.

L’aereo, naturalmente, scende di quota velocemente, ormai privo di coda e di ala, e perde anche l’ala sinistra nell’impatto contro uno spuntone roccioso.

La fusoliera intanto precipita, e finisce su una spianata nevosa piuttosto ripida, con una pendenza non dissimile dalla sua traiettoria.

L’aereo, d’altra parte, scivola per almeno due chilometri lungo il pendio, rallentando progressivamente, fino a quando un violento impatto non lo blocca nella neve.

Siamo a una quota di 3657 metri, ma l’altimetro segna un’altitudine di soli 2133 metri.

Si tratta di una segnalazione errata fondamentale nello sviluppo dei fatti successivi, anche perché Lagurara (prima di morire in conseguenza delle ferite causate dallo schianto) comunica questa informazione agli altri passeggeri.

In altre parole, i superstiti sono convinti di aver superato Curico, a causa di informazioni sbagliate sia sulla quota che sulla posizione: essi credono di trovarsi nella zona pedemontana situata oltre la cresta della Cordigliera, in Cile, e invece sono precipitati in Argentina, a est rispetto allo spartiacque della catena montuosa, nella provincia di Mendoza (dipartimento di Malargue).

Questa errata convinzione indurrà i sopravvissuti a effettuare una spedizione in cerca di soccorsi verso occidente.

Le vittime

Le persone partite a bordo del Fokker erano in tutto quarantacinque.

Dodici di esse muoiono nell’impatto: alcune a causa della violenza dello schianto; altre perché cadono dall’aereo dopo che la coda si è staccata.

Un altro individuo, caduto dall’aereo nel corso della scivolata, riesce a sopravvivere, ma tentando di raggiungere gli altri superstiti scendendo il pendio a piedi, scivola sulla neve e precipita a valle.

Nel corso di quella giornata, muoiono altre cinque persone a causa delle ferite riportate nell’impatto. Tra i sopravvissuti, ovviamente, le condizioni sono pessime: molti devono fare i conti con ossa fratturate, e nessuno ha a disposizione un abbigliamento adatto per sopportare le rigide temperature del luogo.

Due passeggeri studenti di medicina si occupano di prestare i primi soccorsi, ma non dispongono di alcun kit di soccorso: l’unico consiglio che possono dare agli altri è quello di mettere nella neve braccia e gambe fratturate, in maniera da limitare il gonfiore e alleviare, per quanto possibile, il dolore.

Tra i superstiti c’è anche quello che diventerà l’eroe-simbolo della vicenda, Nando Parrado: tuttavia egli, creduto da tutti morte, viene lasciato all’addiaccio per una notte intera, e scoperto solo il giorno successivo. La notte, per superare il freddo, i superstiti erigono una sorta di barriera realizzata con le valigie, in modo da chiudere la fusoliera che è squarciata nella parte posteriore.

Nel frattempo, non appena l’aereo viene dato per disperso, prendono avvio le ricerche coordinate dal servizio di soccorso aereo cileno, il SAR.

I comandanti Massa e Garcia riascoltano le registrazioni relative alle comunicazioni avvenute tra il Fokker e la torre di controllo di Santiago, e hanno l’intuizione corretta di individuare un errore di rotta compiuto dal pilota. E così, a nord del passo del Planchon iniziano ricognizioni aeree, che tuttavia sono penalizzate dal fatto che la fusoliera, di colore bianco, si mimetizza sia nella nebbia che nella neve.

Le autorità, dunque, otto giorni dopo l’impatto decidono di interrompere le infruttuose ricerche dei superstiti, convinte ormai che, complici le temperature notturne bassissime, nessuno sia riuscito a sopravvivere. Inoltre, le ricognizioni stanno avvenendo in condizioni climatiche proibitive, e non si vuole correre il rischio di sacrificare la vita degli uomini impegnati.

I superstiti

Nel frattempo, i sopravvissuti devono far fronte a condizioni terribili: i primi giorni si dissetano succhiando la neve e si sfamano mangiando caramelle, cioccolato, biscotti e snack presenti sull’aereo.

Tuttavia, la neve succhiata causa disturbi intestinali, e quindi si decide di scioglierla usando lamiere di alluminio (prese dall’interno dei sedili) per incanalare i raggi del sole come specchi ustori. I giorni passano, e il cibo deve essere razionato, in maniera da farlo durare più tempo possibile. Purtroppo, ben presto le razioni finiscono, e così i sopravvissuti, venuti a sapere da una radiolina a transistor che le ricerche sono state interrotte, capiscono che la situazione è disperata: alla fine, per sopravvivere, si decidono a nutrirsi dei corpi senza vita dei passeggeri morti, i cui cadaveri erano stati sepolti nella neve.

Il 29 ottobre un’altra tragedia si abbatte sul gruppo: otto persone, tra cui Marcelo Perez, capitano della squadra, muoiono a causa di una valanga che travolge completamente l’aereo nel quale stavano dormendo.

Parrado rischia di morire anche questa volta, ma riesce a salvarsi in extremis, ultimo a essere liberato dopo essere stato sepolto nella neve fresca per molto tempo.

Da quell’evento, Parrado arriva alla convinzione di essere predestinato a sopravvivere, e quindi decide di andare in cerca di aiuto, attraversare le Ande e mettere in salvo i compagni. La prima spedizione, tuttavia, si scontra con le buoni intenzioni, e fallisce quasi subito: scalare la montagna a piedi, infatti, pare un’operazione praticamente impossibile.

Ecco perché Parrado, insieme con Antonio Vizintin e Roberto Canessa, gli uomini più robusti tra i superstiti, inizia ad allenarsi effettuando escursioni sulla neve.

Proprio durante una di queste escursioni, i tre si imbattono nella coda dell’aereo, staccatasi nello schianto, da cui prelevano le batterie della radio di bordo e altre valigie. Anche in questo caso, però, le difficoltà non mancano, visto che le batterie sono troppo pesanti per essere trasportate: tutti i tentativi di trascinarle fino alla fusoliera vengono quindi abbandonati.

Si decide, perciò, di effettuare l’operazione inversa, vale a dire smontare la radio e portarla fino alla coda. La radio viene smontata con l’aiuto di Roy Harley, l’unico dei presenti che ha conoscenze di elettronica, e poi trasportata verso le batterie. Tuttavia, i tentativi di farla funzionare si rivelano infruttuosi: essa, infatti, pur non essendosi rovinata nell’impatto, non è compatibile con la tensione delle batterie.

Le speranze dei superstiti di salvarsi si basano sull’intenzione di effettuare una spedizione verso ovest: le indicazioni sbagliate del pilota Lagurara e dell’altimetro, infatti, fanno credere al gruppo di trovarsi nella zona pedemontana al di là delle cime andine, e quindi che il pendio che si vede a occidente rappresenta l’ultimo ostacolo prima delle pianure cilene.

Quel pendio, invece, è il fianco orientale di una delle cime che fanno da spartiacque tra Argentina e Cile: in altre parole, oltre a quel pendio ci sono ancora montagne.

Se i sopravvissuti avessero la corretta cognizione del punto in cui si trovano, potrebbero cercare di salvarsi camminando verso le valli argentine, a est; si tratterebbe di un cammino in discesa, relativamente facile da affrontare.

Non solo: a meno di dieci chilometri dal punto in cui si trovano, sempre in direzione est, si trova un rifugio estivo: in quel periodo è chiuso, ma al suo interno ci sono legna da ardere e vivere, che potrebbero tornare utili. Sono tutte informazioni, però, che naturalmente i sopravvissuti del disastro non possono conoscere.

La spedizione decisiva

Ecco perché il 12 dicembre del 1972, quando sono passati ormai quasi due mesi dallo schianto, Vizintin, Canessa e Parrado partono per una nuova spedizione, intenzionati a raggiungere a piedi il Cile.

Il viaggio si rivela più lungo del previsto, e solo per arrivare alla cima del pendio ci impiegano quasi tre giorni (a un’altitudine simile a quella del Monte Bianco); per fortuna, per proteggersi dal freddo notturno, i tre hanno pensato di realizzare un sacco speciale ottenuto con il materiale isolante che componeva la coda dell’aereo.

Il primo ad arrivare in cima è Parrado, che ben presto si rende conto che la realtà non è quella immaginata: la distanza da coprire, insomma, è decisamente maggiore rispetto a quello che si pensava. Si decide, così, che Vizintin tornerà all’aereo, anche perché i viveri a disposizione sono sufficienti solo per due persone.

Canessa e Parrado, così, camminano per una settimana intera. Dalla prima cresta scorgono una valle, a più di dieci chilometri da loro: è in quella direzione che procedono, con la speranza di incrociare il corso di un fiume che li porti verso centri abitati più velocemente. I due, quindi, tra numerosi ostacoli e difficoltà riescono a giungere nella valle in cui si insinua il Rio Azufre tra le montagne.

Arrivati al corso d’acqua, seguono la riva sinistra per diversi giorni, scendendo gradualmente di quota. La salvezza sembra vicina quando vedono per terra una scatola di latta e, più tardi, alcune mucche al pascolo. Il giorno dopo, tre uomini a cavallo li scorgono dall’altra parte del fiume. Uno di loro decide di comunicare scrivendo su un foglio di carta (arrotolato poi attorno a un sasso e scagliato dall’altra parte della riva) e chiedendo cosa vogliono.

Parrado risponde raccontando che sono sopravvissuti a un disastro aereo sulle montagne, e che ci sono quattordici persone ferite che lo aspettano. L’uomo capisce immediatamente la situazione, e parte in cerca di aiuto, non prima di aver lasciato alla coppia, ormai esausta, alcune pagnotte di pane.

Il salvataggio

Vengono così avvertite le forze dell’ordine locali: il 23 dicembre, le autorità ricevono, dal colonnello Morel, la comunicazione che esistono degli uomini sopravvissuti allo schianto del 13 ottobre; da Santiago, parte immediatamente una spedizione di due elicotteri, pronti a prestare soccorso.

Su uno degli elicotteri c’è Parrado, che così può dirigere i soccorritori fino all’aereo e mettere in salvo i compagni.

Le condizioni atmosferiche, tuttavia, sono pessime: i venti andini soffiano violentemente, e gli elicotteri devono far fronte a correnti ascensionali e raffiche di fortissima intensità; solo grazie all’abilità dei piloti si riesce a evitare un altro incidente.

I problemi, peraltro, non accennano a finire: una volta arrivati sul posto, infatti, occorre capire come caricare i superstiti, visto che, naturalmente, la ripidità del pendio non permette ai velivoli di atterrare.

Essi, dunque, devono aspettare rasenti al suolo, in volo stazionario orizzontale, per permettere ai superstiti di salire.

Non tutti i sedici superstiti possono essere salvati immediatamente, e con loro rimangono un infermiere e alcuni alpinisti fino al mattino successivo, quando una seconda spedizione riesce a portare in salvo anche loro.

Tutti i superstiti vengono quindi ricoverati in ospedale: sono disidratati e malnutriti, e presentano traumi e sintomi di insufficienza respiratoria.

Anche se alcuni hanno perso fino a quaranta chili, si trovano in condizioni di salute tutto sommato discrete.

Da quel momento, quel luogo sulla cordigliera andina diventerà meta di escursioni, per ricordare una tragedia che nessuno dimenticherà.

I film

Ci sono due film che si ispirano e raccontano questa tragedia. Sono:

  1. Alive – Sopravvissuti, del 1995;
  2. La società della neve, del 2023.
]]>
https://cultura.biografieonline.it/il-disastro-delle-ande/feed/ 2
Il Grande Torino e la tragedia di Superga https://cultura.biografieonline.it/tragedia-di-superga/ https://cultura.biografieonline.it/tragedia-di-superga/#comments Mon, 03 May 2021 15:03:43 +0000 http://cultura.biografieonline.it/?p=7093 Con l’espressione Tragedia di Superga si fa riferimento a un incidente aereo accaduto il 4 maggio del 1949 in conseguenza del quale morirono trentuno persone, la maggior parte delle quali calciatori del Torino. Di quella squadra vincente, soprannominata Grande Torino.

Il Grande Torino e la Tragedia di Superga
Il grande Torino

I fatti

Alle 9.40 del mattino del 4 maggio del 1949, un mercoledì, dall’aeroporto di Lisbona decolla il trimotore Fiat G.212 delle Avio Linee Italiane, il cui comandante è il tenente colonnello Meroni. Il velivolo atterra all’aeroporto di Barcellona alle 13, per effettuare un rifornimento di carburante: nel corso dello scalo la squadra del Torino a pranzo incrocia la squadra del Milan, in viaggio verso Madrid.

Il velivolo del club granata riparte alle 14.50, destinazione aeroporto di Torino-Aeritalia. Il trimotore, secondo la rotta prestabilita, sorvola Cap de Creus, poi Tolone, Nizza e, in Italia, Albenga e Savona. Quindi, l’aereo vira in direzione nord, verso il capoluogo piemontese, dove è previsto l’arrivo circa mezz’ora più tardi.

Le condizioni atmosferiche intorno alla città sono disastrose, come comunicato ai pilotti dall’aeroporto di Aeritalia pochi minuti prima delle 17: ci sono continui rovesci di pioggia, le nubi sono quasi a contatto con il suolo, la visibilità orizzontale è decisamente carente (non supera i quaranta metri), il libeccio si fa sentire con raffiche di una certa potenza.

Alle 16.55 la torre chiede un riporto di posizione; la risposta arriva quattro minuti più tardi, alle 16.59, dopo un silenzio eccessivamente lungo: “Quota 2000 metri”.

Alle 17.03 il velivolo compie una virata verso sinistra in corrispondenza del colle di Superga: messo in volo orizzontale e predisposto in vista dell’atterraggio, va a disintegrarsi contro la Basilica di Superga, in corrispondenza del terrapieno posteriore.

Le ipotesi della tragedia

L’ipotesi più accreditata è che l’aereo, nel corso della virata, in conseguenza del vento insistente al traverso sinistro abbia subìto una deriva verso dritta, che lo abbia allineato con la collina di Superga e non con la pista, spostandolo dall’asse di discesa.

Probabilmente l’altimetro, in quegli istanti, è bloccato sui 2000 metri, così che i piloti pensino di essere ben 1600 metri più in alto rispetto alla loro quota reale.

Il pilota, dunque, intorno a una velocità di 180 chilometri all’ora pensa di trovarsi alla sinistra della collina di Superga; invece, a causa anche della visibilità ridotta, se la trova davanti all’improvviso, al punto che non ha nemmeno il tempo di reagire: dalla disposizione dei rottami non si intuiscono tentativi di virata o riattaccata.

L’impennaggio è la sola parte dell’aereo che rimane intatta, anche se solo parzialmente.

Una foto di Valentino Mazzola
Valentino Mazzola

Le vittime

Nell’incidente perdono la vita i membri dell’equipaggio:

  • Cesare Biancardi,
  • Celeste D’Inca
  • Pierluigi Meroni

E gran parte della squadra del Torino: i calciatori

  • Julius Schubert,
  • Rubens Fadini,
  • Mario Rigamonti,
  • Franco Ossola,
  • Valerio Bacigalupo,
  • Piero Operto,
  • Romeo Menti,
  • Aldo Ballarin,
  • Valentino Mazzola,
  • Dino Ballarin,
  • Danilo Martelli,
  • Virgilio Maroso,
  • Emile Bongiorni,
  • Ezio Loik,
  • Giuseppe Grezar,
  • Eusebio Castigliano,
  • Ruggero Grava,
  • Guglielmo Gabetto.

Muoiono, inoltre, gli allenatori Leslie Lievesley e Egri Erbstein, il massaggiatore Osvaldo Cortina, l’organizzatore delle trasferte Andrea Bonaiuti, i dirigenti Ippolito Civalleri e Arnaldo Agnisetta e tre giornalisti sportivi: Renato Tosatti (della “Gazzetta del Popolo”, padre di Giorgio), Renato Casalbore (fondatore di “Tuttosport”) e Luigi Cavallero (de “La Stampa”).

Il lutto del mondo dello sport

Ai funerali partecipa quasi un milione di persone, tra cui Giulio Andreotti, rappresentante del governo, e Ottorino Barassi, presidente della federazione calcistica.

La Gazzetta dello Sport: Tragedia di Superga
Prima pagina de La Gazzetta dello Sport, successiva alla Tragedia di Superga (4 maggio 1949)

In seguito alla tragedia di Superga, il Torino viene proclamato a tavolino vincitore dello scudetto: nelle giornate rimanenti di campionato, la squadra granata schiera la formazione giovanile, e così fanno le avversarie di volta in volta.

L’aereo stava riportando il Torino in Italia dopo che la squadra granata aveva disputato una partita amichevole a Lisbona, in Portogallo, contro il Benfica, per celebrare José Ferreira, capitano del team lusitano. Al volo non avevano preso parte Ferruccio Novo, presidente del Torino, perché influenzato; Sauro Tomà, calciatore, infortunato al menisco; Nicolò Carosio, telecronista, perché impegnato con la cresima del figlio; Renato Gandolfi, secondo portiere, il cui posto era stato preso da Dino Ballarin, terzo portiere e fratello di Aldo; Luigi Giuliano, calciatore, influenzato; e Vittorio Pozzo, giornalista, il cui posto era stato preso da Casalbore.

Il Torino era la squadra italiana più forte di quegli anni, vincitore non a caso di cinque scudetti di seguito, dal 1942/43 al 1948/49, e fornitore della maggior parte dei giocatori della Nazionale. Lo choc determinato da quell’evento fu tale che nel 1950 la Nazionale andò in Brasile per disputare i Mondiali di calcio non in aereo ma in nave.

I resti dell’aereo attualmente si trovano alle porte di Torino, al “Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata” di Grugliasco, dove, a Villa Claretta Assandri, sono conservati pezzi della fusoliera, uno pneumatico e un’elica.

]]>
https://cultura.biografieonline.it/tragedia-di-superga/feed/ 2
Perché si usa il codice SOS per le chiamate di soccorso? https://cultura.biografieonline.it/sos-morse/ https://cultura.biografieonline.it/sos-morse/#comments Sun, 18 Apr 2021 17:27:45 +0000 http://cultura.biografieonline.it/?p=9972 Il codice SOS viene utilizzato per la sua semplicità ad essere recepito, anche dai meno esperti, durante le chiamate di soccorso nelle comunicazioni telegrafiche ed acustiche. Si tratta di un codice facile da trasmettere e inconfondibile, essendo formato dalla sola successione di tre punti, tre linee e tre punti (• • • – – – • • •).

S.O.S.
SOS nel Codice Morse è una sequenza veloce da trasmettere e semplice da recepire

Utilizzato nel 1906 per la prima volta e, a livello internazionale, nella seconda conferenza radiotelegrafica internazionale svoltasi a Berlino per sostituire il segnale CQD di più difficile interpretazione. Ma già un anno prima della sua messa in uso, il governo tedesco utilizzò questa sequenza Morse, tre punti, tre line e tre punti, come segno universale di richiesta di soccorso. Le tre lettere SOS si rifarebbero alle iniziali della frase inglese “save our souls” (salvate le nostre anime) o ad acronimi del tipo “Save Our Ship“.

L’adozione a livello internazionale del codice risale al 1° luglio 1908.

In Italia invece SOS si rifà ad acronimi del tipo “Salvateci O Soccombiamo” o “Soccorso Occorre Subito”. L’SOS più famoso della storia della navigazione è quello che fu lanciato, poco prima di affondare, dal Titanic, raccolto dalla nave Carpathia, ma che giunse a destinazione troppo tardi per evitare il disastro e salvare la nave e la maggior parte dei passeggeri. In ogni caso, la chiamata di soccorso ha la precedenza assoluta su tutte le altre comunicazioni.

Invece, per le richieste di aiuto immediato da parte di un velivolo o di un’imbarcazione, attraverso la diffusione delle comunicazioni radiofoniche, utilizziamo il codice Mayday. Questo segnale internazionale si basa sull’enunciare la parola Mayday che deriva dalla pronuncia delle ultime parole della frase francese “venez m’aider” (venite ad aiutarmi).

In ogni caso, nella storia della navigazione e dell’aeronautica, l’introduzione delle comunicazioni radio ha contribuito di gran lunga a salvare migliaia e migliaia di vite umane, trovatesi in situazioni di difficoltà sia in mare che in cielo.

]]>
https://cultura.biografieonline.it/sos-morse/feed/ 2
La strage di Ustica https://cultura.biografieonline.it/strage-di-ustica/ https://cultura.biografieonline.it/strage-di-ustica/#respond Mon, 11 May 2015 17:03:02 +0000 http://cultura.biografieonline.it/?p=14240 Era il 27 giugno 1980 quando il volo Itavia 870 partito da Bologna con rotta Palermo si inabissò con 81 persone a bordo tra Ponza e Ustica. Da allora ci sono voluti anni affinché si arrivasse alla verità su quella terribile strage: “Il Dc-9 fu abbattuto da un missile”. Lo hanno affermato i giudici della prima sezione civile della Corte d’Appello di Palermo, che hanno rigettato i ricorsi dell’Avvocatura dello Stato contro le quattro sentenze del Tribunale siciliano.

Strage di Ustica - Prima pagina giornale
Strage di Ustica – La prima pagina de “La Repubblica”

Prima di questa sentenza del 2015, sono state formulate nel corso delle indagini quattro ipotesi: la prima, cedimento strutturale, la seconda, collisione con un altro aereo in volo, terza, bomba a bordo, quarta, un missile sparato da un altro aereo. Ma andiamo con ordine.

Rigettato il ricorso dei ministeri, 15 aprile 2015: Lo Stato dovrà pagare

La Corte di Appello civile di Palermo ha rigettato il ricorso dei ministeri della Difesa e dei Trasporti contro la sentenza del settembre 2011, sentenza del giudice Paola Protopisani, con la quale condannò lo Stato a risarcire con oltre 100 milioni di euro i 42 familiari di 17 vittime. La sentenza di Protopisani stabilì che la causa dell’abbattimento dell’aereo fu «un missile o collisione in una scena militare».

Strage di Ustica - foto aereo
Una foto del DC-9 Itavia I-TIGI, prima della strage di Ustica • Questa foto (tratta da Wikipedia) fu scattata nel 1972 durante un transito dell’aereo a Basilea (Svizzera).

La corte ha confermato la responsabilità dei ministeri per la morte dei passeggeri a bordo del volo Itavia 870. In più i giudici hanno rinviato alla sentenza definitiva, per la quale dovrà pronunciarsi la Cassazione a sezioni unite, l’esame delle singole voci del danno, rinviando la causa al 7 ottobre 2015.

La sera del 27 giugno 1980 e le prime indagini

L’aereo parte dall’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna: sono le 20.08, con due ore di ritardo rispetto all’orario previsto. L’arrivo a Palermo è previsto per le 21.15. Il Dc 9 viaggia con regolarità, con a bordo 81 persone: 64 passeggeri adulti, 11 ragazzini tra i due e i dodici anni, due bambini di 24 mesi e 4 uomini dell’equipaggio.

Il volo prosegue la sua rotta, sino a quando, poco prima delle 21 del Dc 9 si perdono le tracce radar, l’aereo scompare in mare. Da allora sino al 1986 della strage di Ustica non si parlerà più. Le indagini procedono molto lentamente. Viene fondata l’associazione dei familiari delle vittime perché, come dice Daria Bonfietti  “appariva sempre più chiaro che coloro che lottavano contro la verità esistevano, erano esistiti fin dagli istanti successivi il disastro e operavano a vari livelli, nelle nostre istituzioni democratiche, per tenere lontana, consapevolmente la verità”.

A novembre del 1984 viene nominato il primo collegio peritale e il 16 marzo 1989 il collegio consegna al giudice istruttore Bucarelli la relazione. Quindi i sei periti che fanno parte del collegio rilasciano alla stampa una dichiarazione: “Tutti gli elementi a disposizione fanno concordemente ritenere che l’incidente occorso al DC9 sia stato causato da un missile esploso in prossimità della zona anteriore dell’aereo. Allo stato odierno mancano elementi sufficienti per precisarne il tipo, la provenienza e l’identità”.

Dunque il giudice gli assegna il compito di proseguire nelle indagini per identificare il tipo di missile, ma le pressioni fanno sì che vacillino le iniziali certezze: due periti su sei non saranno più certi del missile. Nel frattempo, a seguito di uno scontro tra l’onorevole Giuliano Amato, ai tempi Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, e il giudice Bucarelli, il giudice abbandonerà l’indagine, che di conseguenza passerà al giudice Rosario Priore.

La Commissione Stragi

Il Parlamento si interessa direttamente della vicenda, a seguito di una vasta mobilitazione dell’opinione pubblica, con la Commissione Stragi, presieduta da Libero Gualtieri, che nell’aprile 1992 approva una relazione: “per la Commissione è possibile indicare al Parlamento le responsabilità delle istituzioni militari per avere trasformato una ‘normale’ inchiesta sulla perdita di un aereo civile, con tutti i suoi 81 passeggeri, in un insieme di menzogne, di reticenze, di deviazioni, al termine del quale, alle 81 vittime, se ne è aggiunta un’altra: quell’Aeronautica militare che, per quello che ha rappresentato e che rappresenta, non meritava certo di essere trascinata nella sua interezza in questa avventura”.

Il 15 maggio 1992 i generali all’epoca dei fatti  ai vertici dell’aeronautica vengono incriminati per alto tradimento, “perché, dopo aver omesso di riferire alle Autorità politiche e a quella giudiziaria le informazioni concernenti la possibile presenza di traffico militare statunitense, la ricerca di mezzi aeronavali statunitensi a partire dal 27 giugno 1980, l’ipotesi di un’esplosione coinvolgente il velivolo e i risultati dell’analisi dei tracciati radar, abusando del proprio ufficio, fornivano alle Autorità politiche informazioni errate.”

Le indagini del giudice Priore

Sono i primi mesi del 1994 quando vengono resi noti i risultati delle perizie commissionate dal giudice Priore. Dalle perizie emerge che è escluso che sul Dc 9 sia esplosa una bomba. Non ci sono infatti tracce di esplosione sulle vittime, né segni di strappi da esplosione sui metalli, le analisi chimiche escludono l’ipotesi di una bomba e persino gli esperimenti e le simulazioni danno esito negativo.

Passano pochi mesi e a luglio gli stessi periti avanzano l’ipotesi di una bomba, ma non sapranno dire come era fatta e né dove fosse collocata. Per i pm Coiro, Salvi e Rosselli e anche per il giudice Priore, “il lavoro dei periti d’ufficio é affetto da tali e tanti vizi di carattere logico, da molteplici contraddizioni e distorsioni del materiale probatorio da renderlo inutilizzabile”. Rimangano i dubbi sull’attività svolta dai periti, alcuni dei quali verranno estromessi dal giudice istruttore che li aveva nominati.

Le indagini si spostano sui radar: viene chiesta la collaborazione della Nato

Il cielo si vuole fare credere vuoto da ogni presenza di voli militari, ma a questo punto si chiede la collaborazione della Nato. A fine agosto del 1999 il giudice Priore sentenzia: “l’incidente al DC9 è occorso a seguito di azione militare di intercettamento”. Quindi quella notte sul cielo di Ustica c’era la guerra. Nel 2000 inizia il processo contro i vertici dell’Aeronautica che nell’aprile del 2004 vengono assolti per prescrizione. Tuttavia si riconoscerà che hanno omesso di riferire alle autorità politiche i risultati dell’esame dei tracciati radar di Fiumicino/Ciampino.

Strage di Ustica: una mappa illustrata che aiuta a capire dove sia caduto l'aereo
Strage di Ustica: una mappa illustrata che aiuta a capire dove sia caduto l’aereo

Proprio quei tracciati vedono la presenza di una manovra d’attacco al Dc9. Inoltre, viene riconosciuto che hanno fornito informazioni errate alle autorità escludendo la presenza di altri aerei militari nella tragedia dell’aereo civile.  La vicenda della strage di Ustica sembrava conclusa il 10 gennaio 2007, quando la Prima sezione penale della Corte di Cassazione conferma la sentenza di assoluzione, con formula piena, per i generali Lamberto Bartolucci e Franco Ferri dall’accusa di alto tradimento: non è stato individuato nessun colpevole.

I due generali nell’informare il ministero della Difesa sulla situazione nei cieli italiani della sera dell’abbattimento del Dc 9 avevano escluso il coinvolgimento di altri aerei italiani o della Nato, militari o civili. Così, con questa sentenza, a distanza di 27 anni, il processo penale si chiude senza la possibilità di ottenere giustizia. Ma nel febbraio 2008, la dichiarazione dell’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga, che sostiene ai microfoni della Rai che il Dc9 è stato abbattuto da un missile lanciato da un jet militare francese, la procura della repubblica di Roma apre il 21 giugno 2008 una nuova inchiesta.

Le morti sospette

L’elenco di morti sospette dei cosiddetti “suicidi in ginocchio” è lungo. L’elenco si apre il 3 agosto 1980 con l’incidente stradale in cui muore il colonnello dell’Aeronautica militare Pierangelo Tedoldi, 41 anni, comandante dell’aeroporto di Grosseto.

È il 23 gennaio 1983 quando in un altro incidente stradale muore il sindaco di Grosseto, Giovanni Battista Finetti. Il sindaco aveva raccolto le testimonianze di alcuni ufficiali dell’Aeronautica. Secondo tali confidenze, due caccia italiani si erano sollevati in volo dalla base toscana per abbattere un Mig libico.

Il 28 agosto 1988, in Germania, a Ramstein, nel corso di un’esibizione aerea delle Frecce Tricolori, muoiono i due piloti, Mario Naldini, 41 anni, e Ivo Nutarelli, 38 anni, gli stessi che la sera del 27 giugno 1980 avevano lanciato segnali di emergenza, decollati da Grosseto.

Il 1° febbraio del 1991 il maresciallo dell’Aeronautica, Antonio Muzio, viene ucciso con tre colpi di pistola a Vibo Valentia; nell’anno della strage di Ustica prestava servizio alla torre di controllo di Lamezia terme. Segue, il 2 febraio 1992, l’incidente stradale in cui rimane vittima il maresciallo Antonio Pagliara: negli anni Ottanta era in servizio a Otranto con funzioni di controllo per la Difesa Aerea.

Il 12 gennaio 1993 viene ammazzato a Bruxelles l’ex generale Roberto Boemio, testimone – chiave. L’alto ufficiale aveva collaborato su Ustica con la magistratura e le modalità dell’omicidio secondo la magistratura belga coinvolgono “i servizi segreti internazionali”.

]]>
https://cultura.biografieonline.it/strage-di-ustica/feed/ 0
Los Roques (Venezuela) e la scomparsa degli aerei https://cultura.biografieonline.it/los-roques-venezuela-scomparso-aereo-missoni/ https://cultura.biografieonline.it/los-roques-venezuela-scomparso-aereo-missoni/#respond Thu, 10 Jan 2013 20:48:40 +0000 http://cultura.biografieonline.it/?p=5907 4 gennaio 2013. “Speriamo che si tratti di un rapimento” questo si augurano i familiari di Vittorio Missoni che, quel giorno, era salito insieme alla compagna Maurizia Castiglioni ed agli amici Elda Scalvenzi e Guido Foresti sul piccolo aereo Transaven Norman Islander del 1968, partito da Los Roques, angolo di paradiso nel Venezuela, e mai giunto a destinazione.

Che fine hanno fatto l’aereo ed i suoi passeggeri?

Los Roques Venezuela
Los Roques Venezuela

Questo il grande dubbio che attanaglia la famiglia Missoni e che lascia tutti gli italiani con il fiato sospeso. Se consideriamo la data in cui è successo il fatto e la accostiamo a quella del 4 gennaio del 2008, allora forse non è tutta una casualità.

Purtroppo infatti, si sono perse le tracce di un altro aereo della compagnia Transaven, un bimotore a elica YV2081 decollato da  Maiquetia di Caracas con destinazione Los Roques, sul quale viaggiavano 14 passeggeri di cui otto italiani: Stefano Frangione e Fabiola Napoli, in viaggio di nozze, le bolognesi Rita Calanni e Annalisa Montanari, il signor Paolo Durante di Ponzano Veneto con la moglie Bruna Guernieri e le figlie Emma e Sofia.

Anche per loro nessuna novità.

I dubbi e le domande

Ma le paure e i dubbi rimangono; perché il pilota quel giorno, mentre chiedeva l’autorizzazione al decollo, ha riferito che a bordo c’erano 18 persone e non 14? Chi erano dunque i quattro clandestini? E perché, secondo le ricerche, il telefono di uno degli occupanti avrebbe squillato anche dopo l’immediata scomparsa dell’aereo?

Oltre a questo, altri episodi nel 1997, nel 2004 e nel 2006 lungo quella che sembra essere diventata una rotta maledetta e paragonata al tanto temuto Triangolo delle Bermuda.

Di questi incidenti, oltre a quello del febbraio 2002 in cui parlano i superstiti del volo, costretti ad un ammaraggio e fortunatamente tutti salvi, non si sa nulla di certo. Si pensa anche possano essere stati dirottati dai narcos.

Il caso del 2013

Per quanto riguarda il caso del 2013, alcuni sostengono la tesi dell’incidente aereo.

Un pilota, decollato con il suo aereo poco dopo quello sul quale viaggiava Vittorio Missoni, l’ avrebbe visto finire in un cumulo di nubi e letteralmente ingoiato dallo stesso. Le condizioni meteo, però, non lasciano molto spazio all’ipotesi del fulmine che avrebbe colpito l’aereo. In mare non ci sarebbe ancora traccia dell’elevata quantità di carburante caricato, sufficiente per tre ore di volo e non solo per i 45 minuti necessari per la tratta.

Vittorio Missoni con la moglie
Vittorio Missoni con la moglie

La stessa Cristina Parodi, in vacanza con la famiglia ed alcuni amici, dichiara di essere partita poco dopo il Normand Islander e di non sapere ovviamente ancora nulla di quanto successo. La giornalista è stata incuriosita dal volo in senso circolare del pilota del suo velivolo, che chiedeva loro di guardare dagli oblò per controllare se ci fosse qualcosa in mare. Dopo mezzora, i passeggeri stupiti, chiesero di continuare verso Caracas. Una volta a terra, vennero informati dell’accaduto.

Il pilota dell’aereo che doveva portare Vittorio Missoni e gli altri all’aereoporto internazionale Simon Bolivar, aveva 72 anni. Dettaglio non trascurabile, considerato il limite dei 62 anni.

Gli amici fortunati

Più fortunata la scelta di altri due italiani, amici di Vittorio e Maurizia, che sarebbero dovuti salire anche loro sullo stesso aereo ma che poi hanno deciso di trascorrere ancora un po’ di tempo in spiaggia. È proprio dell’amico Giuseppe Scalvenzi il video che immortalerebbe il difetto all’elica sinistra del velivolo, che sembra girare per qualche secondo al contrario. Verità o semplice inganno ottico?

Ci si chiede inoltre se l’aereo fosse provvisto di un GPS e se fosse stato attivato al momento del decollo.

Indubbio è che a Los Roques la torre di controllo è più una sorta di baracca, nella quale non si evidenzia la presenza di apparecchiature sofisticate, bensì si ha solamente la possibilità di annotare a penna su un grande libro i dettagli relativi ai vari voli.

Dopo la misteriosa scomparsa dell’aereo grandi ore di angoscia e speranza avvolgono i Missoni che sono inoltre alla vigilia della presentazione dei propri capi alla Sfilata della Moda della Milano Fashion Week.

Il ritrovamento

A fine giugno del 2013 il relitto dell’aereo è stato trovato nelle acque dell’arcipelago di Los Roques, poco distante da dove era partito: a bordo sono stati trovati i resti di tutti i dispersi.

]]>
https://cultura.biografieonline.it/los-roques-venezuela-scomparso-aereo-missoni/feed/ 0