Halloween Archivi - Cultura Canale del sito Biografieonline.it Sun, 31 Oct 2021 23:08:25 +0000 it-IT hourly 1 Happy Halloween! Google festeggia con un doodle orrorifico https://cultura.biografieonline.it/happy-halloween-google-doodle/ https://cultura.biografieonline.it/happy-halloween-google-doodle/#respond Wed, 31 Oct 2012 08:52:22 +0000 http://cultura.biografieonline.it/?p=4548 Arriva Halloween e anche Google celebra la festa, tipicamente anglosassone, con mostri, fantasmi e zucche.

Happy Halloween!, il doodle Google che celebra la festa di Halloween (2012)
Happy Halloween!, il doodle Google che celebra la festa di Halloween (2012)
]]>
https://cultura.biografieonline.it/happy-halloween-google-doodle/feed/ 0
Perché la zucca è il tipico ingrediente delle ricette di Halloween? https://cultura.biografieonline.it/zucca-di-halloween/ https://cultura.biografieonline.it/zucca-di-halloween/#comments Sat, 20 Oct 2012 15:59:50 +0000 http://cultura.biografieonline.it/?p=4272 Halloween è una festività celebrata la notte del 31 ottobre ed è oggi diffusa in vari paesi del mondo, ma principalmente negli Stati Uniti. Le origini di Halloween derivano dalla cultura celtica nella quale il 1° novembre corrispondeva alla fine dell’estate ed all’inizio della stagione fredda e tenebrosa.

Halloween-Snoopy

Per la notte di Halloween veniva organizzata una festa in onore di Samhain, che per il popolo celtico rappresentava il Principe delle Tenebre, che richiamava a sé le anime dei defunti. Simbolicamente legata al mondo dell’occulto, la festa è celebrata in atmosfere macabre, tinte di gotico e horror, nelle quali gli spiriti possono vagare sulla Terra e palesarsi ai vivi.

Halloween, una classifica zucca intagliata
Halloween, una classifica zucca intagliata

Maschere spaventose, addobbi lugubri, zucche intagliate che proiettano la loro luce sinistra e ricette tipiche di Halloween sono gli ingredienti di questa ricorrenza, la cui diffusione statunitense è da attribuire al fatto che dalla seconda metà del 1800 migliaia di irlandesi emigrarono in America, portando con sé le loro tradizioni.

Zucca
Zucca

L’usanza di utilizzare le zucche come simbolo rappresentativo di questa festività, ha origine dalla leggenda di Jack-o-lantern, la quale narra che un uomo di nome Jack riuscì ad ingannare il diavolo nella notte di Ognissanti costringendolo a non tentare mai più la sua anima. Quando Jack morì, però, gli venne impedito sia di entrare in paradiso a causa della sua vita dissoluta, sia di entrare all’inferno poiché aveva ingannato il diavolo. Dato che questo costrinse la sua anima a vagare eternamente nel nulla, il diavolo gli diede un tizzone infuocato per illuminare il suo cammino senza meta nella tenebra più buia.

Jack per cercare di non far spegnere la fiamma, scavò un cavolo rapa e ve la mise all’interno, a mo’ di lanterna. Successivamente, arrivati in America, gli irlandesi si resero conto che le zucche erano più grosse, più morbide e quindi più facili da intagliare: per questo la zucca è attualmente il tipico simbolo di Halloween ed è l’ingrediente di numerose ricette gustose da preparare per il piacere del palato in questa notte di festa.

 

]]>
https://cultura.biografieonline.it/zucca-di-halloween/feed/ 4
Halloween: storia e origini https://cultura.biografieonline.it/halloween-storia-e-origini/ https://cultura.biografieonline.it/halloween-storia-e-origini/#comments Thu, 18 Oct 2012 09:49:59 +0000 http://cultura.biografieonline.it/?p=4210 La festa di Halloween ha origini anglosassoni e infatti viene festeggiata con più clamore nel Nord America e in Inghilterra. Ha anche una tradizione molto forte in Messico. L’origine del nome deriva dall’inglese All Hallowed Eve che significa “vigilia di tutti i santi”, la cui abbreviazione ha prodotto il nome Halloween.

Halloween, una classifica zucca intagliata
Halloween, una classifica zucca intagliata

Le origini di questa festa pare siano tuttavia irlandesi e risalgano al periodo celtico. Più in particolare la leggenda narra che la popolazione ritenesse che il 31 ottobre di ogni anno, gli spiriti dei morti si aggirassero per i villaggi per impossessarsi dei corpi dei vivi. Per respingerli i vivi si mascheravano e rendevano le loro abitazioni lugubri e inospitali. A partire da quegli anni la festa ha subito varie evoluzioni aggregando a sé nuove simbologie.

Dolcetto o scherzetto?

Ad esempio la classica frase dolcetto o scherzetto” di Halloween deriva da una tradizione cristiana che prevedeva l’elemosina di un pezzo di pane in cambio di preghiere per i defunti, mentre le candele dentro alla zucca risale, invece, ad una tradizione irlandese.

Si narra, infatti, che un uomo di nome Jack avesse incastrato il diavolo intrappolandolo su un albero in cui aveva inciso una croce, quando Jack morì non andò in Paradiso né all’Inferno ma rimase intrappolato in una sorta di limbo circondato dalle tenebre. Il diavolo, visto che Jack l’aveva fatto scendere dall’albero, gli regalò un tizzone ardente per poter vedere dove andava. Jack svuotò un cavolo e ci mise dentro il tizzone.

La zucca di Halloween

Un’altra tradizione riporta semplicemente che i cavoli e le zucche venivano utilizzati per inserirvi delle candele che avrebbero permesso ai morti di muoversi mentre si trovavano in Purgatorio.

Zucca di Halloween
Zucca di Halloween

Le zucche, molto numerose in Nord America, sono state l’ortaggio più ovvio e più comodo da svuotare e da utilizzare come contenitore, mentre i cavoli erano più comuni in Inghilterra.

L’occulto e la magia hanno arricchito questa festa inserendo simbologie che non le appartenevano come ad esempio i gatti neri, i pipistrelli, le streghe ecc… che, soprattutto in America, dove la festa è molto sentita, l’hanno trasformata in una sorta di carnevale dell’occulto.

Proprio per questa sua propensione verso l’horror, molti film, libri e fumetti si sono impossessati della sua simbologia per costruire variazioni sul tema. In Italia questa festa è meno sentita anche se viene festeggiata giocando molto sui temi dell’horror e dell’occulto. Non vi è nessun legame con le festività cristiane e cattoliche.

]]>
https://cultura.biografieonline.it/halloween-storia-e-origini/feed/ 11