foglie Archivi - Cultura Canale del sito Biografieonline.it Fri, 29 Sep 2023 13:09:22 +0000 it-IT hourly 1 Ragazza in bianco in un bosco, quadro di Vincent van Gogh https://cultura.biografieonline.it/ragazza-in-un-bosco-van-gogh/ https://cultura.biografieonline.it/ragazza-in-un-bosco-van-gogh/#comments Tue, 19 Oct 2021 08:24:52 +0000 http://cultura.biografieonline.it/?p=20587 Nell’estate del 1882 la produzione pittorica di Van Gogh è felicemente ampia e ricca di spunti per i dipinti che in seguito realizzerà. Non è un anno facile per lui: si innamora di una prostituta malata di sifilide, Clasina Maria Hoornik, che Vincent cerca di aiutare seguendo i principi evangelici che hanno contraddistinto una parte della sua vita.

Artisticamente invece è un anno interessante. Van Gogh si distacca dai precedenti dipinti tuffandosi nel colore, che utilizza con pennellate vigorose e sovrapposte, al fine di condividere con lo spettatore il suo amore e la sua passione per la realtà.

Ovviamente, si tratta pur sempre della sua personale interpretazione di ciò che vede e i temi, benché legati ancora alle esperienze della scuola dell’Aja. E cioè rappresentazioni di barche, paesaggi marini, scorci suburbani, vengono comunque ritratti con una nuova sperimentazione tecnica.

Ragazza in bianco in un bosco - Girl in White in the Woods - Van Gogh
Ragazza in bianco in un bosco (Girl in White in the Woods, agosto 1882, Vincent van Gogh) • Otterlo (Olanda), Museo Kröller-Müller

 

Ragazza in bianco in un bosco: analisi del dipinto

Fra i più importanti di questo periodo, spicca, secondo me, “Ragazza in bianco in un bosco“, dipinto da Van Gogh nell’agosto del 1882. Il colore è il tema centrale del dipinto. Il soggetto è una ragazza appoggiata ad un albero mentre tutt’intorno, sparse sul terreno, ci sono le foglie autunnali. Il dipinto è stato realizzato in un tardo pomeriggio, al crepuscolo, sfruttando la luce di quel momento che il pittore scopre essere ancora fortissima.

Van Gogh era intento a dipingere le foglie di faggio intorno ai tronchi, quando si è reso conto che i tronchi degli alberi che erano ben impiantati nel terreno, si confondevano con i colori e le pennellate del suolo. Esse diventavano così un tutt’uno con l’impasto utilizzato per le radici e il fogliame.

Il colore

Decise allora di premere tutto il tubetto sul disegno dei tronchi e poi di rimodellarlo con il pennello, accentuando i colpi e sovrapponendoli uno sull’altro. In questo modo i tronchi e parte delle loro radici emersero dal terreno.

Inoltre, la consistenza del colore e le ripetute pennellate permisero a Van Gogh di rielaborare la compattezza del terreno e del fogliame. Così da poter rendere perfettamente la pendenza del terreno. Il colore, dunque, diventa il protagonista del dipinto Ragazza in bianco in un bosco. In quest’opera l’immagine della ragazza, osservata da Van Gogh mentre passeggia nel bosco, rende il dipinto meravigliosamente enigmatico.

Esiste anche un altro quadro di Vincent van Gogh con un titolo simile, anch’esso dipinto nell’agosto del 1882: Ragazza in un bosco (Girl in the Woods) appartenente a una collezione privata.

Ragazza in un bosco - Girl in the Woods - Van Gogh
Ragazza in un bosco (Girl in the Woods, agosto 1882, Vincent Van Gogh) • Collezione privata
]]>
https://cultura.biografieonline.it/ragazza-in-un-bosco-van-gogh/feed/ 1
Soldati, poesia di Ungaretti https://cultura.biografieonline.it/soldati-ungaretti/ https://cultura.biografieonline.it/soldati-ungaretti/#comments Thu, 07 Apr 2016 16:53:57 +0000 http://cultura.biografieonline.it/?p=17807 La poesia “Soldati” è uno dei testi chiave per comprendere la poetica del suo autore, Giuseppe Ungaretti, oltre che una delle sue opere più famose. La poesia reca come data di componimento il mese di luglio 1918, presso il Bosco di Courton, sito in Francia. Il luogo e la data sono indicati proprio al di sotto della lirica stessa, come di consuetudine, proprio per dare alle poesie l’aspetto di diario.

Soldati: Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie
“Soldati” – Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie – Celebre poesia breve di Giuseppe Ungaretti

La lirica chiude  la quarta sezione della raccolta Allegria, intitolata Girovago, che comprende le poesie composte fra il marzo e il luglio 1918, durante l’esperienza della guerra in Francia. Il poeta, infatti, oltre ad aver combattuto la prima fase della Prima Guerra Mondiale sul fronte italiano del Carso, si spostò anche sul fronte francese. Dal 1918 al 1921 visse a Parigi, dove si sposò con Jeanne Dupoix, dalla quale ebbe due figli.

Le poesie composte sul fronte francese ricalcano lo stesso stile di quelle composte sul fronte italiano (come Veglia) : il tema della guerra domina tutta la raccolta ma viene visto come momento rivelatore della propria identità . La raccolta Allegria uscì con una prima edizione nel 1931 e poi con l’ultima e definitiva del 1942. La sezione Girovago è la terza e penultima della raccolta, che termina con la sezione Prime, che anticiperà l’evolversi della poetica di Ungaretti.

Soldati: analisi del testo e parafrasi della poesia

Si sta come
d’autunno
sugli alberi
le foglie.

La poesia “Soldati” ricalca lo stile espressionista e quasi aforistico che il poeta utilizza in tutta la raccolta. È formata da quattro versi liberi brevi e il titolo non può essere scisso perché descrive a pieno il testo.

Tutto il significato della breve, ma intensa, lirica gira intorno ad una similitudine: la condizione dei soldati schierati nelle trincee e minacciati da uno scontro a fuoco viene paragonata alle foglie degli alberi che cadono in autunno.

L’immagine della foglia che si stacca dal ramo è un topos letterario, un luogo comune spesso utilizzato da poeti: tra tutti si ricordano Omero con l’Iliade, Virgilio con l’Eneide, Dante con la Divina Commedia.

L’autunno quindi viene ricollegato alla guerra e alla morte proprio per la caduta delle foglie e la trasformazione del paesaggio. L’immagine tradizionale della foglia viene però svecchiata da Ungaretti grazie alla brevità del componimento stesso: i versi sono disposti proprio per dare il senso repentino di passaggio dalla vita alla morte.

La struttura del componimento è circolare: la parola soldati trova il suo paragone solo con la parola foglie all’ultimo verso. Inoltre sono presenti enjambements: come-d’autunno; alberi-le foglie.

La poesia diventa così un rapido aforisma, una sentenza: i soldati si trovano nella stessa condizione, incerta e minacciata, delle foglie in autunno. Questo il senso rapido e coinciso di una delle liriche più intense del poeta Giuseppe Ungaretti.

]]>
https://cultura.biografieonline.it/soldati-ungaretti/feed/ 5
La fotosintesi clorofilliana https://cultura.biografieonline.it/fotosintesi-clorofilliana/ https://cultura.biografieonline.it/fotosintesi-clorofilliana/#comments Wed, 22 Jul 2015 12:36:45 +0000 http://cultura.biografieonline.it/?p=14720 In natura avvengono numerosi fenomeni sorprendenti: uno di questi è la cosiddetta fotosintesi clorofilliana, ovvero il processo attraverso il quale le piante si procurano il nutrimento; tale processo ha costituito, e costituisce tuttora, un grande aiuto per la vita dell’uomo e degli altri esseri viventi.

fotosintesi clorofilliana
Il Sole, le piante e la vita: un legame indissolubile che testimonia l’ingegnosità della natura

Attraverso la fotosintesi clorofilliana, le piante producono glucosio (zuccheri) a partire da acqua e anidride carbonica, utilizzando la luce solare come energia.

Linfa grezza e linfa elaborata

Acqua e sali minerali compongono la linfa grezza, che viene assorbita dalle radici della pianta per poi risalire fino alle foglie attraverso il fusto. Le foglie utilizzano la linfa grezza, l’anidride carbonica contenuta nell’atmosfera e la luce del Sole per produrre il nutrimento per la pianta, ovvero la linfa elaborata, composta da zuccheri.

Come avviene la fotosintesi clorofilliana

Il termine “fotosintesi clorofilliana” è composto da: foto, ovvero luce; sintesi, intesa come combinazione di più sostanze, e clorofilliana, aggettivo che deriva da clorofilla, il pigmento che conferisce alle foglie il colore verde. La concentrazione di clorofilla influisce anche sull’ingiallimento delle foglie in autunno.

La fotosintesi clorofilliana avviene quando la linfa grezza sale attraverso i canali linfatici fino alle foglie, dove la clorofilla assorbe la luce proveniente dal Sole e ne trattiene l’energia, trasformandola in energia chimica che, a sua volta, trasforma l’anidride carbonica presente nell’atmosfera in zuccheri (linfa elaborata), nutrimento fondamentale utilizzato dalla pianta per crescere, fiorire e produrre semi e frutti. La fotosintesi clorofilliana avviene solo di giorno, poiché necessita della luce del Sole.

fotosintesi clorofilliana
La linfa grezza viene assorbita dalle radici della pianta per poi risalire fino alle foglie attraverso il fusto. Le foglie utilizzano la linfa grezza, l’anidride carbonica contenuta nell’atmosfera e la luce del Sole per produrre il nutrimento per la pianta, ovvero la linfa elaborata – Fonte immagine: tuttodisegni.com

Produzione di ossigeno

Nel corso del processo di fotosintesi, viene prodotto anche l’ossigeno, elemento indispensabile alla vita, che viene liberato nell’atmosfera attraverso gli stomi, piccoli fori presenti sulle foglie. Per questo, le piante sono di vitale importanza per il nostro pianeta e dobbiamo imparare a proteggerle. Le piante, quindi, assorbono l’anidride carbonica presente nell’aria e rilasciano ossigeno. Questo processo si è rivelato fondamentale per la storia della vita sulla Terra: con il passare dei millenni, la concentrazione di ossigeno negli oceani e nell’atmosfera è aumentata sempre più e questo ha permesso che si creasse aria respirabile dagli esseri viventi, che hanno così potuto lasciare progressivamente l’ambiente marino per colonizzare quello terrestre.

Autotrofia ed eterotrofia

Le piante verdi, essendo organismi in grado di fabbricarsi da soli il nutrimento, sono dette autotrofe, cioè che si nutrono da sé. Gli altri organismi viventi che si nutrono di sostanze organiche elaborate da altri esseri viventi sono detti eterotrofi, cioè che si nutrono da altri, come gli animali, i funghi ed i batteri.

mani che contengono terra e una piantina appena nata

]]>
https://cultura.biografieonline.it/fotosintesi-clorofilliana/feed/ 5
Che cos’è la nictinastia? https://cultura.biografieonline.it/nictinastia/ https://cultura.biografieonline.it/nictinastia/#respond Fri, 31 Aug 2012 16:19:18 +0000 http://cultura.biografieonline.it/?p=3548 Il termine nictinastia è utilizzato in botanica ed indica il movimento periodico che parti di alcune piante (in particolare delle foglie) effettuano con l’alternarsi del giorno e della notte, prevalentemente a seconda della presenza o meno della luce.

Nictinastia
Nictinastia

Questi movimenti ritmici dipendono dall’interazione tra l’orologio biologico della pianta e l’ambiente: così di giorno le foglie assumono la cosiddetta posizione di veglia, quasi orizzontale, mentre di notte la cosiddetta posizione di sonno, quasi verticale. I movimenti sono quindi in relazione con la variazione di intensità della luce ma anche con la variazione di temperatura. Questo fenomeno si può osservare nell’apertura e chiusura di molti fiori, prevalentemente nella famiglia delle Leguminose ed Ossalidacee.

]]>
https://cultura.biografieonline.it/nictinastia/feed/ 0