fasi lunari Archivi - Cultura Canale del sito Biografieonline.it Mon, 05 Apr 2021 06:36:53 +0000 it-IT hourly 1 Perché la data della Pasqua ogni anno cambia? https://cultura.biografieonline.it/pasqua-data/ https://cultura.biografieonline.it/pasqua-data/#comments Wed, 31 Mar 2021 15:14:17 +0000 http://cultura.biografieonline.it/?p=5921 La Pasqua è la festività cristiana che celebra la rinascita di Gesù Cristo, ovvero Pasqua di resurrezione. E’ detta mobile poiché la data della Pasqua viene stabilita di anno in anno, in rapporto alle fasi lunari.

Resurrezione di Raffaello (data della Pasqua)
Resurrezione di Cristo, dipinto a olio su tavola di Raffaello Sanzio (1501)

Metodo di calcolo della data della Pasqua

Il concilio di Nicea, primo concilio del Cristianesimo che ebbe inizio il 20 maggio del 325, stabilì la regola che fissa la data per la celebrazione della Pasqua, ovvero la domenica successiva alla prima Luna piena, dopo l’equinozio di primavera, che per la Chiesa è convenzionalmente il 21 marzo. Da precisare che, astronomicamente, la data dell’equinozio può in effetti cadere il 20 o il 21 marzo.

La data della Pasqua: esempi

Secondo le regole decise, la data della Pasqua è quindi compresa tra il 22 marzo e il 25 aprile.

  • Se il 21 marzo la Luna è piena (plenilunio), ed è un sabato, la Pasqua cadrà il giorno dopo, 22 marzo.
  • Se invece il 21 marzo fosse di Luna piena ma una domenica, la Pasqua sarebbe la domenica successiva, il 28 marzo.
  • Qualora il plenilunio cadesse il 20 marzo, bisognerebbe aspettare il successivo, quello del 18 aprile; e se fosse domenica, farebbe cadere la Pasqua alla domenica successiva, il 25 aprile.

Per questo motivo, si usa definire la Pasqua “alta”, se ricorre ad aprile inoltrato, mentre “bassa” se cade subito dopo il 21 marzo.

pasqua illustrazione disegno

Origini del metodo di calcolo

La Pasqua di resurrezione cristiana affonda le sue radici in quella ebraica, chiamata con il termine Pesach, o Pesah, che significa “passare oltre”. La Pesach celebra la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù d’Egitto grazie a Mosè che li guidò nella fuga verso la libertà e si celebra al tramonto del 14° giorno del mese di Nisan del calendario ebraico, che è un calendario lunisolare, cioè basato sulla durata dell’anno solare ma anche del mese lunare.

Il mese di Nisan inizia al primo novilunio dopo l’equinozio di primavera, poiché originariamente, in questo tipo di calendario, l’inizio di ogni mese era fissato in coincidenza della prima osservazione della Luna nuova. Da questo si deduce che il plenilunio si verifica la notte del 14° giorno di Nisan.

Regole differenti

I criteri che fissano la data della Pasqua differiscono a seconda che si usi il calendario gregoriano, utilizzato da cattolici e protestanti, oppure quello giuliano usato dalle chiese ortodosse.

]]>
https://cultura.biografieonline.it/pasqua-data/feed/ 7
Le fasi lunari https://cultura.biografieonline.it/luna-fasi-lunari/ https://cultura.biografieonline.it/luna-fasi-lunari/#comments Tue, 29 Jan 2013 09:36:06 +0000 http://cultura.biografieonline.it/?p=5930 Le fasi lunari sono determinate dalla posizione che la Luna assume lungo la propria orbita: infatti la superficie visibile del nostro satellite naturale può essere parzialmente o completamente illuminata dalla luce solare, oppure totalmente nascosta. Questo è dovuto al diverso orientamento della Luna rispetto al Sole.

Il ciclo delle fasi lunari, cioè il tempo intercorrente tra due fasi uguali, dura circa 29,53 giorni ed è chiamato periodo sinodico, termine che deriva dal latino synodicum, che a sua volta trae origine dal greco synodikós, derivazione di synodos ovvero riunione. Il periodo sinodico della Luna è anche indicato con lunazione, rivoluzione sinodica o mese lunare.

Fasi lunari
Fasi lunari

L’intero ciclo delle fasi lunari è composto da quattro posizioni principali e quattro intermedie:

  • Luna nuova, o novilunio, quando la Luna si trova tra la Terra ed il Sole (congiunzione) e, trovandosi nella stessa direzione del Sole, sorge e tramonta con esso e non è visibile a noi, essendo occultata dalla luce solare;
  • Luna crescente, quando la Luna ci mostra meno della metà di superficie illuminata e la parte ricurva, illuminata, è verso Ovest;
  • Primo quarto (quadratura), quando l’angolo formato dalla posizione della Terra con la Luna ed il Sole è di 90°, la superficie della Luna è illuminata per metà, rivolta verso Ovest;
  • Gibbosa crescente, quando la superficie illuminata è più della metà, rivolta verso Ovest;
  • Luna piena o plenilunio, quando la Terra si trova tra il Sole e la Luna (opposizione) e la superficie a noi visibile è completamente illuminata, poiché la sua posizione è opposta a quella del Sole rispetto alla Terra;
  • Gibbosa calante, quando la superficie illuminata è più della metà, rivolta verso Est;
  • Ultimo quarto (quadratura), quando l’angolo formato dalla posizione della Terra con la Luna ed il Sole è di 90°, la superficie della Luna è illuminata per metà, rivolta verso Est;
  • Luna calante, quando la Luna ci mostra meno della metà di superficie illuminata e la parte ricurva, illuminata, è verso Est.

Come riconoscere facilmente la Luna crescente o calante

Alcuni proverbi che riguardano la Luna, ci possono indicare come riconoscere facilmente la fase crescente e quella calante.

“Gobba a ponente Luna crescente, gobba a levante Luna calante”, ci suggerisce, come spiegato prima, che se la falce illuminata è rivolta ad Ovest, la Luna è crescente, se è rivolta ad Est, la Luna è calante.

Un altro proverbio recita e spiega: “La Luna è mentitrice: quando dice che cresce, cioè disegna nel cielo la lettera C, è decrescente, invece quando dice che decresce, cioè disegna una lettera D nel cielo, è crescente”.

La Pasqua e la Luna

Un proverbio popolare ci informa che “Non c’è sabato santo al mondo che il cerchio della luna non sia tondo”, riconducendoci alle origini del metodo di calcolo della Pasqua.

]]>
https://cultura.biografieonline.it/luna-fasi-lunari/feed/ 8