Il deserto dei Tartari: riassunto
Il deserto dei Tartari è il romanzo più famoso di Dino Buzzati. Fu pubblicato nel 1940 in una collana diretta
Leggi tuttoIl deserto dei Tartari è il romanzo più famoso di Dino Buzzati. Fu pubblicato nel 1940 in una collana diretta
Leggi tuttoDelitto e castigo di Fëdor Dostoevskij fu pubblicato nel 1866. E’ uno dei romanzi più interessanti delle letteratura mondiale perché
Leggi tuttoNel capitolo 12 dei Promessi Sposi Alessandro Manzoni racconta l’assalto ai forni. In questa parte del romanzo lo scrittore riesce a
Leggi tuttoA partire dal Capitolo 3, il romanzo dei Promessi Sposi entra nel vivo. Agnese (mamma di Lucia) sta parlando con
Leggi tuttoAdelchi, tragedia del Manzoni Composta da Alessandro Manzoni tra il 1820 e il 1822, delle due tragedie da lui scritte,
Leggi tutto“Il conte di Carmagnola” di Alessandro Manzoni è una tragedia composta nel 1816 e pubblicata nel 1820. Narra le vicende
Leggi tuttoStoria della colonna infame è il titolo di un saggio storico scritto da Alessandro Manzoni: sebbene la prima edizione risalga
Leggi tuttoGiacomo Leopardi compose la poesia dal titolo Canto notturno di un pastore errante dell’Asia tra il 22 ottobre del 1829 e il
Leggi tuttoLa figura di Suor Gertrude è una delle più contraddittorie e affascinanti tra quelle che Alessandro Manzoni descrive nel romanzo
Leggi tuttoTra i principali protagonisti dei “Promessi Sposi” Don Abbondio è descritto da Alessandro Manzoni nelle sue peculiarità caratteriali, mentre i
Leggi tutto