Tragedia (opera di Klimt)

La Tragedia” di Klimt è una delle tavole eseguite dall’artista per il seguito della pubblicazione di Gerlach. Questa opera è stata realizzata nel 1897, un anno dopo “La Scultura“, e mostra, dal punto di vista stilistico, una decisa virata in senso simbolista. Si tratta di una tecnica realizzata con gessetto nero, matita, sfumato, oro di centimetri 41,9 x 30,8, conservata a Vienna presso l’Historisches Museum der Stadt Wien.

Gustav Klimt - Tragedia (1897)
Tragedia (1897, Gustav Klimt) : dettaglio della figura centrale

Storia

Nel 1894 il Kunstlerhaus, l’associazione che riuniva gli artisti viennesi, aveva allestito una mostra cui avevano partecipato importanti pittori europei, tra i quali i due simbolisti Franz von Stuck e Fernand Khnopff. Klimt, molto colpito dalla loro pittura allusiva ed enigmatica, comincia in questo periodo a prenderne spunto in modo sempre più deciso, abbandonando lo Storicismo degli inizi.

Tragedia (Klimt) : disegno intero
La Tragedia, di Gustav Klimt • Tavola completa

Analisi

Klimt rinuncia ormai alla rappresentazione mimetica, verosimile, adottando un tipo di disegno dai tratti bidimensionali. I volumi vengono appiattiti e i contrasti tra le forme sono affidati al caratteristico contrappunto di superfici bianche e colorate. La linea di contorno acquista un ruolo importante: viene affidata ad essa l’illustrazione della cornice, dove due figure femminili sono rivolte in atteggiamento dolente verso una creatura mostruosa. Anche se il bordo superiore della pagina è riempito per intero, in modo analogo a quanto accadeva nella Scultura, lo stile è cambiato in modo profondo.

Le figure, il fondo di foglie, che rielabora quello usato nell’Idillio (1884), e il corpo del drago-serpente sono stilizzati in maniera compiuta: la sua coda scende lungo il margine destro del foglio, passa dietro la vignetta centrale e risale, finendo in un ricciolo, dalla parte opposta.

LEGGI ANCHE  Simbolo del dollaro $: dove nasce?
Idillio - Klimt
Idillio – Klimt

La densità della figurazione si alleggerisce in modo progressivo verso il basso, trasformandosi in gioco ornamentale e proponendo una nuova variazione sul tema dello spazio vuoto. Il centro della tavola è occupato dall’allegoria vera e propria, con una maschera tragica sollevata da una donna immaginata come una musa greca, che fissa su chi guarda uno sguardo ipnotico.

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Avatar photo

Serena Marotta

Serena Marotta è nata a Palermo il 25 marzo 1976. "Ciao, Ibtisam! Il caso Ilaria Alpi" è il suo primo libro. È giornalista pubblicista, laureata in Giornalismo. Ha collaborato con il Giornale di Sicilia e con La Repubblica, ha curato vari uffici stampa, tra cui quello di una casa editrice, di due associazioni, una di salute e l'altra di musica, scrive per diversi quotidiani online ed è direttore responsabile del giornale online radiooff.org. Appassionata di canto e di fotografia, è innamorata della sua città: Palermo.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore: