I quotidiani dopo l’avvento della televisione
Con l’avvento della radio, la stampa aveva già perduto il monopolio dell’informazione. Poi, con la televisione, si trova di fronte
Leggi il seguitoCon l’avvento della radio, la stampa aveva già perduto il monopolio dell’informazione. Poi, con la televisione, si trova di fronte
Leggi il seguitoIl 3 gennaio 1954 anche l’Italia entra nell’era televisiva. E’ in questa data che si è soliti far risalire la
Leggi il seguitoCalimero, il pulcino piccolo e nero, è uno dei personaggi dei cartoni più amato, talmente famoso da essere diventato un
Leggi il seguitoNel cosiddetto segnale digitale, il messaggio è convertito in simboli. Il termine deriva dall’inglese digital, ovvero cifra, derivato dal latino
Leggi il seguitoAlice ed Ellen Kessler nascono il 20 agosto 1936 a Nerchau, in Germania, figlie di Paul ed Elsa. Ballerine fin
Leggi il seguitoTony di Corcia è nato a Foggia nel 1975, ed è giornalista professionista. Laureato in Giurisprudenza. Ha scritto di moda
Leggi il seguitoLa data ufficiale dell’inizio delle trasmissioni tv in Italia risale al 3 gennaio 1954. Ripercorriamo in questo articolo le tappe
Leggi il seguitoDaniela Grandi nasce a Parma il 10 giugno 1969. Maturità classica, laurea in Lettere all’Università di Bologna, Daniela prosegue gli
Leggi il seguitoChiara Poli nasce a Bergamo il 21 febbraio 1975. Giornalista, si è diplomata come Sceneggiatrice/Autrice tv presso la Civica Scuola di
Leggi il seguitoIl canale all-news più famoso degli Stati Uniti è la CNN, acronimo di Cable News Network. L’emittente televisiva è stata
Leggi il seguito