La luna e i falò (di Cesare Pavese): riassunto
La luna e i falò è l’ultimo romanzo dello scrittore Cesare Pavese, attivo nella prima metà del Novecento italiano. Pavese nacque a
Leggi il seguitoLa luna e i falò è l’ultimo romanzo dello scrittore Cesare Pavese, attivo nella prima metà del Novecento italiano. Pavese nacque a
Leggi il seguitoQuer pasticciaccio brutto de via Merulana è uno dei romanzi più importanti dello scrittore Carlo Emilio Gadda, importante autore della
Leggi il seguitoUno dei migliori classici della letteratura per ragazzi è “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino”, opera scritta da
Leggi il seguitoUno dei romanzi più conosciuti del poeta e scrittore Antonio Fogazzaro è “Piccolo mondo antico”. L’opera è stata realizzata nel
Leggi il seguitoUno dei libri più significativi di Cesare Pavese è “La casa in collina”. L’opera è stata scritta tra il 1947
Leggi il seguitoUno dei romanzi più celebri di Alberto Moravia è “Gli indifferenti”. Nel romanzo, Moravia mette in scena le ipocrisie e meschinità
Leggi il seguito“Il cavaliere inesistente” è un’opera surreale dell’autore Italo Calvino, scritta nel 1959. L’autore si sofferma sulla figura del cavaliere inesistente
Leggi il seguitoTra le opere più rappresentative di Italo Calvino troviamo il romanzo fantastico “Il castello dei destini incrociati“, pubblicato nel 1969, nel
Leggi il seguitoTra i romanzi più celebri di Italo Calvino troviamo “Il visconte dimezzato“. L’opera è stata scritta nel 1952 ed è ambientata
Leggi il seguitoUno dei romanzi più significativi del poeta e scrittore italiano Ugo Foscolo è “Le ultime lettere di Jacopo Ortis“. Tale
Leggi il seguito