Cultura

Cultura

Canale del sito Biografieonline.it

  • Riassunti
  • Letteratura
    • Poesie (parafrasi)
    • Libri
    • Giro le pagine
  • Salute
    • Rimedi naturali
    • Medicina alternativa
  • Curiosità
    • Perché
    • Differenze
    • Luoghi
    • Scienze e tecnologie
    • Sport
      • Storia dello Sport
  • Eventi storici
    • Storia del giornalismo
      • Cronaca nera
    • Storia della TV
    • Guerre
      • Prima Guerra Mondiale
      • Seconda Guerra Mondiale
    • Religioni
  • Arti
    • Arte
      • Storia dell’Arte
    • Quadri famosi
      • Autoritratti famosi
    • Sculture famose
    • Movimenti artistici
    • Musei
    • Musica
      • Opere liriche
      • Storia del Rock
  • Biografie
    • Persone
      • Coppie famose
      • Interviste
    • Indice dei nomi
    • Foto di personaggi famosi
    • Ricorrenze
    • Temi
  • Cinema
    • Recensioni film
    • Riassunti film
    • Frasi dei film
  • Aforismi
    • Frasi sulle biografie
    • Frasi belle con immagini
    • Frasi a tema
    • La frase del giorno
    • Poesie (testi)
    • Storie con morale
    • Incipit
    • Facebook cover

Cultura / Firenze

Firenze

Pagamento del Tributo - Masaccio - Affresco
Arte Quadri famosi 

Pagamento del tributo, affresco di Masaccio

19 settembre 201619 settembre 2016 Simona Corciulo 0 Commenti affreschi, Firenze, Gesù, Masaccio

Di nuovo ingegno e spirito sperimentatore fu uno dei maestri dei primi anni del Quattrocento: Tommaso di Giovanni di Simone

Leggi il seguito
Maestà della Santa Trinità - Cimabue
Arte Quadri famosi Storia dell'Arte 

Maestà di Santa Trinita, opera di Cimabue

5 aprile 201614 gennaio 2017 Simona Corciulo 3 Commenti Cimabue, Firenze, Madonna, Uffizi

La “Maestà di Santa Trinita” (1280), realizzata da Cimabue per la chiesa di Santa Trinita di Firenze, patì gli esiti

Leggi il seguito
Venere di Botticelli - volto - viso
Arte Quadri famosi Storia dell'Arte 

Nascita di Venere (Botticelli)

5 marzo 20163 aprile 2017 Simona Corciulo 1 Commento Botticelli, Firenze, mitologia, Rinascimento, simboli, Venere

Se il concetto di bellezza è per sua natura mutevole e indefinibile, nel tempo risiede l’antidoto che impedisce alla beltà

Leggi il seguito
Uffizi - Galleria degli Uffizi - Firenze - Museo
Arte Luoghi Musei 

Galleria degli Uffizi

28 febbraio 201619 ottobre 2016 Simona Corciulo 14 Commenti Firenze, Gallerie, Opere d'arte, Uffizi

Attraversando i saloni espositivi della Galleria degli Uffizi, ci si imbatte in una varietà consistente di percorsi tematici, che consentono

Leggi il seguito
Guelfi e Ghibellini
Curiosità Differenze Eventi storici 

Differenza tra guelfi e ghibellini

25 marzo 201420 maggio 2016 Stefano Moraschini 3 Commenti Dante Alighieri, Firenze, politica, storia

Fin dai tempi della scuola abbiamo sentito parlare e studiato i guelfi e ghibellini di Firenze ma non tutti sanno

Leggi il seguito
Sagrestia nuova - scultura di Michelangelo
Arte Sculture famose 

La Sagrestia Nuova e le tombe medicee: sculture di Michelangelo

10 febbraio 201419 ottobre 2016 Serena Marotta 1 Commento Firenze, Opere di Michelangelo Buonarroti

Alla morte di Giulio II, nel 1513, viene eletto papa, col nome di Leone X, Giovanni de’ Medici, figlio di

Leggi il seguito
David di Michelangelo
Arte Sculture famose 

Il David di Michelangelo

4 gennaio 201321 aprile 2017 Fulvio Caporale 2 Commenti David, Davide e Golia, Firenze, Michelangelo Buonarroti, Opere di Michelangelo Buonarroti

Il David è una delle opere più importanti di Michelangelo e fu realizzato fra il 1501 e il 1504. Ha

Leggi il seguito
Savonarola predica contro il lusso e prepara il rogo delle vanità (quadro di Ludwig von Langenmantel, 1881)
Eventi storici 

Il falò delle vanità

14 novembre 201216 novembre 2012 Fulvio Caporale 1 Commento Carlo VIII, Firenze, papa Borgia, rogo, Savonarola

Il “Falò della vanità” (indicato anche come Rogo delle vanità) fu organizzato a Firenze il 7 febbraio del 1497: dopo la cacciata dei

Leggi il seguito
Palazzo Medici Riccardi, Galleria di Luca Giordano
Arte Curiosità 

Che cos’è la Sindrome di Stendhal?

28 febbraio 201219 marzo 2016 Gloria Scott 17 Commenti Firenze, Sindrome di Stendhal, Stendhal

La Sindrome di Stendhal è un disturbo psichico transitorio di stampo emotivo che si manifesta con vertigine, stato confusionale, tachicardia, svenimento,

Leggi il seguito
Segui @biografieonline
Progetto web: Editore:
Biografieonline

Articoli recenti

  • L’Inverno, celebre opera di Giuseppe Arcimboldo
  • Donna e anemoni, quadro di Matisse
  • 300: L’alba di un impero, recensione e trama del film
  • La furia dei Titani
  • Caduta del Fascismo: la fine della Repubblica Sociale Italiana
  • Il bove (poesia di Carducci): analisi, parafrasi e commento
  • Fantasticheria, novella di Verga
  • Due donne tahitiane sulla spiaggia, celebre quadro di Gauguin
  • Il Paradiso: riassunto dei canti dal XX al XXXIII
  • La guerra di Troia (riassunto)
  • Che cos’è un meteorite?
  • Differenza tra azione e obbligazione
  • Perché l’azzurro è il colore della nazionale italiana?
  • Thriller (1982) di Michael Jackson
  • L’italiana (opera di Vincent Van Gogh)

Cultura

Cultura è un blog del sito Biografieonline © 2012-2017

« La cultura è l'unico bene dell'umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande. » (Hans Georg Gadamer)

Biografie

  • Biografie di oggi
  • Biografie più visitate
  • Indice dei nomi
  • Foto di personaggi famosi
  • Categorie
  • Temi

Approfondimenti

  • Ricorrenze
  • Onomastico
  • Che giorno era?
  • Che giorno sarà?
  • Film biografici
  • Aforismi

Servizi

  • Mappa del sito
  • Scrivere una biografia
  • Privacy e termini di utilizzo
  • Crediti
  • Pubblicità
  • Contatti