Pagamento del tributo, affresco di Masaccio
Di nuovo ingegno e spirito sperimentatore fu uno dei maestri dei primi anni del Quattrocento: Tommaso di Giovanni di Simone
Leggi il seguitoDi nuovo ingegno e spirito sperimentatore fu uno dei maestri dei primi anni del Quattrocento: Tommaso di Giovanni di Simone
Leggi il seguitoLa “Maestà di Santa Trinita” (1280), realizzata da Cimabue per la chiesa di Santa Trinita di Firenze, patì gli esiti
Leggi il seguitoSe il concetto di bellezza è per sua natura mutevole e indefinibile, nel tempo risiede l’antidoto che impedisce alla beltà
Leggi il seguitoAttraversando i saloni espositivi della Galleria degli Uffizi, ci si imbatte in una varietà consistente di percorsi tematici, che consentono
Leggi il seguitoFin dai tempi della scuola abbiamo sentito parlare e studiato i guelfi e ghibellini di Firenze ma non tutti sanno
Leggi il seguitoAlla morte di Giulio II, nel 1513, viene eletto papa, col nome di Leone X, Giovanni de’ Medici, figlio di
Leggi il seguitoIl David è una delle opere più importanti di Michelangelo e fu realizzato fra il 1501 e il 1504. Ha
Leggi il seguitoIl “Falò della vanità” (indicato anche come Rogo delle vanità) fu organizzato a Firenze il 7 febbraio del 1497: dopo la cacciata dei
Leggi il seguitoLa Sindrome di Stendhal è un disturbo psichico transitorio di stampo emotivo che si manifesta con vertigine, stato confusionale, tachicardia, svenimento,
Leggi il seguito