Comprendere e apprendere, differenza
Molto spesso si padroneggia in modo erroneo l’uso dei verbi. Nonostante ci siano dei verbi all’apparenza simili, i significati sono
Leggi il seguitoMolto spesso si padroneggia in modo erroneo l’uso dei verbi. Nonostante ci siano dei verbi all’apparenza simili, i significati sono
Leggi il seguitoLe vacanze sono sempre gradite a tutti. Parlando di classificazione del turismo, non possiamo non valutare le varie differenze tra
Leggi il seguitoQuando si parla di baccalà e di stoccafisso, può capitare di fare confusione tra i due termini. Si tratta di due
Leggi il seguitoAccade spesso di sentir parlare di termini come duomo e cattedrale e di confondersi sul loro significato. La chiesa principale di
Leggi il seguitoNel contesto degli atti giuridici, dobbiamo distinguere due termini: quello di mandato e di procura che sovente vengono usati in
Leggi il seguitoL’origine del termine anno sabbatico risale alla tradizione ebraica: in Italia ogni lavoratore dipendente sia pubblico che privato può farne
Leggi il seguitoCapita sovente che nella lingua italiana i termini confine e frontiera vengano usati come sinonimi. Infatti per confine (cum-finis) si
Leggi il seguitoIn passato esisteva una figura, prevista nel diritto canonico, che metteva in discussione la santità di un candidato. Questa figura
Leggi il seguitoI due termini Gran Bretagna e Regno Unito spesso vengono usati in maniera errata come sinonimi. In realtà le due parole hanno
Leggi il seguitoCapita nel linguaggio comune, soprattutto parlato, che si usi il termine ambaradan per fare riferimento a qualcosa di caotico. Con
Leggi il seguito