Differenza tra oratoria e retorica

Molto spesso si confondono i termini oratoria e retorica. Seppur simili, i due vocaboli assumono un significato completamente diverso.

La retorica è l'arte di parlare in pubblico in modo persuasivo
Definizione di retorica: è l’arte del parlare in modo convincente ma anche dello scrivere in modo persuasivo. In senso più spregiativo si definisce retorica un linguaggio ampolloso, ricco di orpelli, tuttavia povero di sostanza e contenuti significativi.

Per oratoria, infatti, si intende la produzione di discorsi orali tenuti da parte di uno o più oratori, con l’ottima capacità di parlare ad un pubblico, a un’adunanza, ad un’assemblea. L’oratore parte con un exordium, catturando l’interesse e l’attenzione di coloro che devono ascoltarlo. Viene poi utilizzata una sorta di “captatio benevolentiae”. Si arriva allo scopo dell’orazione con il propositio o partitio, poi alla narrazione dei fatti con la narratio.

Oratoria ed eloquenza sono sinonimi
Oratoria: arte e tecnica del parlare in pubblico

La parte più importante dell’orazione è però l’argumentatio, che è la parte centrale su cui viene focalizzata la bravura dell’oratore. In questa fase, l’oratore da una parte deve confermare gli argomenti a favore della sua tesi (confirmatio) e dall’altro lato deve evitare e confutare le tesi degli avversari (confutatio). Nell’ultima fase definita peroratio, la bravura dell’oratore sta nel commuovere l’auditorio e portarlo dalla sua.

Per retorica, invece, si intende la disciplina che studia il metodo di composizione dei discorsi, ovvero come organizzare il discorso secondo un criterio stabilito per il quale a una proposizione segua sempre una conclusione. La retorica era importante a partire dai tempi dei Greci, tanto che veniva adottata in orazioni politiche e giuridiche. Il più antico trattato di retorica risulta essere la “Retorica ad Herennium”.

Tra coloro che scrissero la loro prima orazione annoveriamo Appio Claudio Cieco che, nel “De Pyrro Rege”, convinceva i Romani a non essere troppo comprensivi nei confronti di Pirro, dato che quest’ultimo chiedeva la pace. Nel periodo arcaico invece, non si segnalano particolari orazioni. Fondamentale è l’apporto di Catone il Censore, con un bel corpus di orazioni scritte verso la seconda metà del II secolo, e di Tiberio e Caio Gracco che aprirono le porte all’oratoria politica. Nel “Brutus”, scritto da Marco Tullio Cicerone si elogiano le doti dei bravi oratori Gaio Lelio e Publio Cornelio Scipione.

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Avatar photo

Stefano Moraschini

Stefano Moraschini lavora sul web dal 1999. Ha fondato Biografieonline.it nel 2003. Legge e scrive su, per, in, tra e fra molti siti, soprattutto i suoi, tra cui questo. Quando non legge e non scrive, nuota, pedala e corre. È degustatore professionale e giudice internazionale di birre. Copywriter e storyteller, aiuta le persone a posizionarsi sul web raccontando la loro storia. Puoi metterti in contatto con lui su Instagram, LinkedIn, Twitter, Facebook.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore: